
A Montecastelli Pisa e Mazzolla si terrà sabato 18 giugno e domenica 19 giugno 2016 dalle ore 17.00 la 2a Rassegna di Musica Popolare “Folk & Wine”.
Nella spettacolare campagna della Val di Cecina in uno scenario antichissimo e denso di vissuto concerti e danze, degustazioni tipiche, banchetti e cena in Piazza. Con il patrocinio dei Comuni di Volterra e Castelnuovo Val di Cecina, Accademia Libera Natura & Cultura e Associazione Culturale La Torre di Montecastelli Pisano. La direzione artistica sarà affidata a La Tazza d’Arianna e Matteo Amodeo.
Direttori artistici sono i musicisti ricercatori de “La Tazza d’Arianna”, guidati da Riccardo Raspi. Il “raccatta” canzoni in Valdicecina. Come Caterina Bueno, la numero della “traditional folk music”, di cui era amico. Insieme a Matteo Amodeo, che da Montecastelli, ri-anima la storia locale.
Così i tornelli, le ballate, le canzoni e le danze che hanno espresso in rime, ritmi e melodie, condizioni sociali, guerre, il duro lavoro nei campi, le passioni di generazioni nazionali, prendono la scena assoluta in una rassegna dedicata in quelle stesse campagne che ancora pulsano di antiche atmosfere.
Fra calici di intensi e schietti vini, sabato 18 giugno e domenica 19 giugno 2016, rispettivamente a Montecastelli Pisano (Castelnuovo V.C. - PI) e a Mazzolla (Volterra - PI), dalle ore 17.00, si apre, in due piccoli borghi dalla grande storia, la 2a Rassegna di Musica Popolare “Folk & Wine”.
Il programma, organizzato da Accademia Libera Natura & Cultura (Querceto) e Associazione Culturale La Torre di Montecastelli Pisano, con il patrocinio dei Comuni di Volterra e di Castelnuovo V.C, esordisce a Montecastelli Pisano, sabato 18 giugno ore 17, nell’“altra” Valdicecina, quella che guarda agli aspri e affascinanti territori della geotermia.
“Che Liberi Siam già” (gruppo di musica popolare dell’Accademia della Musica città di Volterra e de La Tazza d’Arianna), inaugura la rassegna.
“La Pizzica”, guidati dalla docente Barbara Bufano, e con i gruppi “La Quadriglia della Val di Cecina” e “Lucanìa”, si potrà apprendere sul luogo nel Corso di ballo popolare, dalle ore 18.30 alle 19.30.
Alle 20.00 concerto de “La Tazza d’Arianna”. Alle 21.30 il progetto dei “Lucanìa” affonda nell’inesplorata musica popolare del sud. Mentre la chiusura è affidata a “La Quadriglia della Val di Cecina”, per i balli popolari dal territorio.
Ancora a tutto folk in ambientazioni agresti, la seconda giornata della festa in divenire si sposta nella Valdicecina speculare di Volterra, nel borgo dalle spettacolari suggestioni panoramiche di Mazzolla.
Domenica 19 giugno 2016, dalle ore 17.00, le rime della musica popolare nella lettura del contemporaneo, insieme ai “Che Liberi Siam già”, alla danza “del popolo” de “La Quadriglia della Val di Cecina”, ai cantastorie de “La Tazza D'Arianna”, ai simboli melodici del passato in rappresentazione del presente dei “Lucanìa” (ore 21.30). In chiusura ancora “La Quadriglia della Val di Cecina”, con le danze libere del “popolo sovrano”.
La 2a Rassegna di Musica Popolare “Folk & Wine” è organizzata da Accademia Libera Natura & Cultura e Associazione Culturale La Torre di Montecastelli Pisano, con il patrocinio Comuni di Volterra e Castelnuovo V.C e in collaborazione con: Fattoria Lischeto, Trattoria Albana, Ristorante L’Orto del Prete, Produttori Vino IGP Montecastelli.
Per la giornata di Montecastelli sabato 18 giugno 2016: in caso di maltempo la manifestazione avrà luogo al coperto. Per la cena è richiesta la prenotazione presso il ristorante l’Orto del Prete con Menù dedicato € 20,00: cell. 338/9525386.
Per la giornata di Mazzolla domenica 19 giugno 2016:
In caso di maltempo la manifestazione avrà luogo nell’antica Cantina di Villa Viti.
Sarà disponibile il Servizio Bus navetta della Croce Rossa.
Per la cena è richiesta la prenotazione presso la Trattoria Albana tel. 0588 39001.
Fonte: Accademia Libera Natura & Cultura - Ufficio Stampa
<< Indietro