Sport e solidarietà. L'impegno degli atleti che ogni giorno si mettono alla prova per superare la disabilità, e quello dei volontari, che regalano un po' del loro tempo a chi ha bisogno d'aiuto. Sono i valori alla base della collaborazione tra Pubbliche Assistenze toscane e FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali. I volontari Anpas di tutta la Toscana hanno garantito la loro presenza per servizi di trasporto e soccorso agli Europei paralimpici di atletica leggera, quinta edizione, che si tengono a Grosseto per la prima volta in Italia. Un impegno che va avanti da tempo, visto che già ad aprile, i volontari delle pubbliche assistenze toscane erano presenti all’ Italian Open Championships 2016, meeting internazionale di Atletica paralimpica e quarta tappa del circuito IPC Athletics Grand Prix, tenutosi sempre a Grosseto.
Oggi alle 18 in Piazza Dante la cerimonia di inaugurazione, alla quale prenderà parte anche il presidente di Anpas Toscana, Attilio Farnesi. Ma dal 6 giugno scorso, e fino al 17, i volontari delle Pubbliche Assistenze seguiranno l’evento, ai fini di garantire la mobilità degli atleti e l’assistenza di pronto soccorso sanitario ai campi di gara durante lo svolgimento delle attività sportive.
“Anche in questo caso le nostre Associazioni – ha detto il coordinatore della commissione Sociale di Anpas Toscana, Andrea Nuti – hanno saputo dare una grande risposta, raccogliendo la partecipazione dei propri Volontari e mettendo a disposizione i mezzi necessari a garantire quanto richiesto. Si tratta di un’esperienza che per il clima umano e l’immediato e naturale spirito di squadra instaurati, lascerà un positivo e indelebile segno nei nostri Volontari. Abbiamo ricevuto adesione da tutte le zone della nostra Toscana; ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato”.
Oltre ai furgoni per garantire la mobilità agli atleti, Anpas Toscana ha messo a disposizione delle ambulanze attrezzate e un punto medico avanzato allestito allo stadio Zecchini. Ogni giorno saranno impegnati per l’evento una ventina di volontari. Grande l’attesa anche per i nostri atleti azzurri, oltre 36, che scenderanno sulla pista e sulle pedane del capoluogo maremmano, e si confronteranno con gli oltre 600 atleti provenienti da 36 paesi che prenderanno parte alla manifestazione.
Fonte: Ufficio Stampa