Passa anche da Prato e dal Museo di Palazzo Pretorio l'affascinante storia della famiglia Bardi al centro della vita politica, economica e religiosa della Toscana nel tardo Medioevo.
Nell’ambito degli eventi legati alla Toscana dei Bardi, circuito del quale fanno parte i Comuni di Fiesole, Greve in Chianti, Montespertoli, Prato e Vernio insieme all'Accademia Bardi e con il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Prato, il Museo ospiterà domani, sabato 11 giugno, l’omaggio in musica alla Camerata del Conte Giovanni Bardi di Vernio, con un concerto da non perdere per ricordare la storia dei banchieri Bardi e, in particolare, l’esperienza della Camerata del Conte Giovanni Bardi di Vernio.
Dalle 18.30 alle 20.30, il sipario del cortile del Museo si alzerà sul duo David Bellugi (flauti) e Ivano Battiston (fisarmonica) che si esibirà in un concerto dal titolo “Dalle più alte sfere”: l’ingresso è libero e in caso di pioggia l’iniziativa si svolgerà all’interno del Pretorio. L’appuntamento rientra nel programma della rete dei Comuni Bardiani 2016 (Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Montespertoli, Prato e Vernio) la cui prima tappa è prevista domani a Prato con un convegno in programma la mattina (10.30-12.30) e il pomeriggio (15.30-17.30) nella sede di Palazzo Banci Buonamici intitolato “Il banco Bardi, alle origini dell'economia europea” (iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione di Storia Economica "Francesco Datini" di Prato). Si prosegue alle 18.30 nel cortile del Pretorio con un viaggio musicale dal ‘500 al ‘900 in un tripudio di note con il repertorio eseguito da Battiston e Bellugi: in programma brani di Giulio Caccini, Gian Paolo Cima, un’improvvisazione su temi di Vincenzo Galilei, musiche di Georg Philipp Telemann, Tarquinio Merula, Salvatore Sciarrino, Johann Caspar Ferdinand Fischer. Info: www.palazzopretorio.prato.it
Toscana dei Bardi, concerto a Palazzo Pretorio con David Bellugi (flauti) e Ivano Battiston (fisarmonica)
