gonews.it

Street food e notte bianca riscaldano l'estate del Chianti

Il Chianti, bello di giorno di notte, saluta l'estate con il Capodanno Sancascianese. Tre giorni di street food, musica e danza per le vie del centro storico fino a tarda sera in un'atmosfera di grande vitalità culturale e gastronomica per riscoprire le radici e le tradizioni chiantigiane e non solo. Fino al 12 giugno si potranno degustare specialità e produzioni tipiche di strada in rappresentanza di numerose regioni d'Italia.

Da nord a sud, lo stivale a tavola con i piatti unici, i cavalli di battaglia, le specialità di gastronomia e pasticceria. "Diciotto le aree gastronomiche - spiega il sindaco Massimiliano Pescini - italiane ed europee rappresentate di cui due provenienti dalla Spagna e dalla Grecia.

Il mondo a tavola si potrà gustare tra i punti ristoro allestiti nel Piazzone e spazieranno dal Piemonte alla Sicilia, passando attraverso l'Abruzzo la Campania, la Puglia, le Marche. Tante le specialità toscane protagoniste del villaggio gastronomico  tra cui hamburger di chianina, salumi, formaggi e specialità di strada quali lampredotto, trippa e ribollita, cacciucco del trippaio.

Dalla cucina pugliese arrivano le bombette, i panzerotti, i torcinelli e gli scagliozzi, dai forni campani babà e sfogliatelle e la patata tornado, dalla sicilia la cucina cantastorie con arancini e cannoli,  dall'abruzzo i tipici arrosticini. E ancora il giro dei sapori si potrà fare con il pesce fritto di Orbetello, la trippa laziale di ariccia, i fritti toscani,  le olive ascolane, il tartufo aretino, le coccole e le zeppole".

I profumi e i sapori della cultura gastronomica inondano piazza della Repubblica, mentre per le vie del castello sancascianese la parola d'ordine è musica non stop. Il capodanno sancascianese, in programma sabato 11, trasformerà il centro storico in un villaggio danzante con spettacoli e performances itineranti per le vie del paese.

Nel programma della lunga serata sono previsti i concerti dei Musicanti di Bacco che eseguono musiche e canti legati alla tradizione popolare e la Banda dell'Ortica che si ispirano ai grandi cantautori italiani, oltre alla festa con Dj Set dalle ore 23 in piazza della Repubblica. L'organizzazione è siglata dall'Associazione culturale Laboratorio Amaltea in collaborazione con il Comune di San Casciano. Gli spettacoli di danza vedono coinvolti i ballerini del Centro Danza Chianti San Casciano e della Danzeria dell’Arci Babilonia di Cerbaia.

L'iniziativa annuncerà la calda estate sancascianese fino a domenica 12 giugno. “Il Capodanno sancascianese - commenta l’assessore alle Feste e alle Tradizioni popolari Roberto Ciappi – con le temperature dei mesi invernali non ha nulla a che fare, anzi riscalderà le vie del paese sotto la luna di metà di giugno con una giostra di eventi itineranti che miscela musica, danza, arte.  Una passerella festosa e ricca di sound che mira a promuovere il nostro territorio offrendo occasioni culturali e di divertimento da consumare tutte in una sola serata”.  La lunga notte bianca di San Casciano è in programma sabato 11 dalle ore 21. Info: www.sancascianovp.net.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa

Exit mobile version