Dal 10 al 17 Giugno a Poggibonsi continua a puntare sulla streetart.
Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno torna in Val d’Elsa il DOTS Fest - Down On the Street, festival di arte e musica ideato e realizzato dal Circolo Arci Blue Train Club, che porterà 3 street artists di fama mondiale a trasformare tre muri della città in vere e proprie opere d’arte.
Gli Street Artists. Dome, Qbic e Zed1, questi i nomi dei tre artisti che a partire dal 10 giugno saranno ospiti della Val d’Elsa continuando a contribuire al percorso volto alla riqualificazione degli spazi urbani promosso dal Circolo Arci Blue Train Club con il sostegno dall’ Amministrazione comunale di Poggibonsi. Dopo il successo dello scorso anno la città valdelsana continua a puntare su questa forma d’arte che trasforma i muri messi a disposizione in installazioni firmate da grandi artisti del panorama street mondiale. Dall’Italia alla Germania per arrivare fino alla Russia questi gli Stati di provenienza dei tre Street Artists.
Anche per la seconda edizione, il festival conferma la precisa volontà di fare della street art uno strumento di espressione e di valorizzazione artistica di luoghi mai banali, ma capaci di rappresentare la socialità, la storia e la cultura della città di Poggibonsi.
I Muri. Tre i muri messi a disposizione dall'amministrazione comunale Poggibonsese per l'edizione 2016 del Dots Fest. La facciata della Rso Dina Giardini in Piazza Rita Levi Montalcini e la parete di Via Spartaco Lavagnini a Poggibonsi, rispettivamente assegnate agli artisti Dome (Germania) e Qbic (Russia), e il muro della casa del popolo di Staggia Senese in via Romana affidato a Zed1 (Italia).
I Concerti live. Insieme alla street art il DOTS Fest punta anche alla musica.
- Venerdì 10 giugno si terrà l’inaugurazione del Dots presso il Bar il Campino in Via Dante con un aperitivo musicale a cura di Dj Luigi Fabbri e Mattia Capitani e concerto live de La Gerberette.
- Giovedì 16 giugno, concerto de “I Matti delle Giuncaie” in Piazza Matteotti in occasione della Notte Bianca. L’apertura è dedicata ai Bandainhos (la sezione dei piccoli musicisti di Bandão), Jaguaribe e dal rock blues degli Headstone Blues.
- Venerdì 17 giugno, concerto Reggae grazie alla collaborazione con l’associazione Mosaico. Aprono la serata le percussioni dei Bandão, il tutto accompagnato da spettacolo di giocoleria dei Home Circus artisti in full HD.
Il progetto. Il Dots Fest - Down on the street nasce nel corso del 2015 da un’idea del Blue Train Club e con il sostegno dell’ Amministrazione comunale di Poggibonsi. Obiettivo principale degli organizzatori è quello di dare nuova vita alla città valdelsana che per la sua storia e la sua struttura si presta ad installazioni permanenti di Street Art. L’arte urbana si immerge così perfettamente nell’ambiente industriale di Poggibonsi facendosi tramite di messaggi e valori sociali.
Il festival Dots dà avvio a Fenice Contemporanea, progetto di promozione e sperimentazione dell'arte contemporanea in Valdelsa arrivato al suo terzo anno, realizzato con il Comune di San Gimignano in collaborazione con Vernice Progetti Culturali, Culture Attive, Arte Continua. Dots, inoltre, è parte integrante del cartellone estivo di Poggibonsi con il progetto "Piazze d'Armi e di città
Lo scorso anno le opere di Hyuro, Zed1 e Mr. Thoms iniziarono il processo di riqualificazione urbana che è al centro del progetto DOTS. Location dell’edizione 2015 furono i muri dell’archivio comunale di Poggibonsi in via A. Volta, il Sottopasso del Parco Urbano in Via Montecitorio e la RSA Rita Gandini in Piazza Rita Levi Montalcini.
Poggibonsi, cuore pulsante della piccola e media industria negli anni ’70, ha deciso di investire sulla Street Art come fenomeno di riconversione dell’ambiente urbano preesistente, così da trasformare la provincia in un polo di propagazione culturale.
Una riqualificazione che non prevede esclusivamente un miglioramento della qualità dei luoghi in cui si va ad agire, ma anche un cambiamento di rotta, verso una realtà moderna e multiculturale seguendo le orme delle grandi città capofila del movimento della Street Art.
Quest’anno il Circolo Blue Train continua a puntare sul Street Art contribuendo a far conoscere questa forma d’arte dando spazio a giovani artisti di fama internazionale.
