gonews.it

Quando eravamo re: una serata per rivivere gli anni di Radio Azzurra

Ventisette anni dopo Radio Azzurra torna a far vibrare Santa Croce sull'Arno: venerdì 10 giugno al ristorante Canottieri - Ristoro sull'Arno le vecchie glorie della storica radio libera santacrocese si troveranno per una cena e per ricordare i tempi andati. Si tratta del primo revival di Radio Azzurra a cui parteciperanno i conduttori, i collaboratori e anche gli ascoltatori di quella radio che tra il 1983 e il 1989 ha fatto divertire un manipolo di santacrocesi.

Cos'era questa Radio Azzurra? È nata come un esperimento e si è trasformata in un sogno, poi è terminata quasi sul più bello e da allora il suo ricordo è rimasto lì intatto, come un vecchio disco che ha segnato generazioni e che fa sempre piacere ascoltare. Nei primi anni ottanta, nel periodo in cui sorgono nuove radio ovunque, a Cigoli (San Miniato) dei ragazzi di Santa Croce si divertono a mettere dischi e a fare trasmissioni radiofoniche. Per lo più è uno svago dopo il lavoro e sono tutti volontari, sono anche tutti santacrocesi e questo li spinge a tornare al loro luogo di origine e fondare Radio Azzurra.

È il 1983 quando Radio Azzurra inizia a trasmettere dai locali sopra il Circolo Arci di Santa Croce sull'Arno. Musica, sport, informazione e altro ancora: in breve tempo Radio Azzurra è uno dei nomi più in voga per i ragazzi del luogo e non solo, visto che le frequenze coprono tutte le zone di Pisa, Lucca, Pistoia, della costa toscana e anche un po' della provincia di Firenze. Dal circolo poi la radio si sposta in una specie di magazzino in un parco vicino al centro di Santa Croce sull'Arno e infine in via della Pesa, dove assume le sembianze di una vera radio. I ragazzi ce l'hanno fatta, da semplici amanti della musica e della radio senza alcun precedente nell'etere sono diventati dei veri e propri punti di riferimento, anche se per loro non è un lavoro essendo tutti volontari. Nel 1989 però l'impegno diventa troppo gravoso e i gestori, per mancanza di tempo e risorse, sono costretti a cedere le frequenze proprio sul più bello.

Molti sono gli aneddoti e i ricordi legati a Radio Azzurra, come sottolinea anche Piero Poli, uno dei volontari dell'epoca assieme a un manipolo di santacrocesi (e non solo). Si ricordano le trasmissioni legate alla musica commerciale dell'epoca ma anche allo sport, visto che Radio Azzurra fu pioniera nella radiocronaca delle partite di volley, negli Ottanta appannaggio delle frequenze emiliane visto il duopolio parmigiano-modenese nella pallavolo. Il caso ha voluto far vivere ai Lupi il loro miglior periodo proprio con Radio Azzurra in vita e allora la radio diventò ufficiosamente l'organo principale per seguire la squadra cittadina. A proposito di volley, da sottolineare anche l'accordo con una radio parmense per la trasmissione in Toscana della final four di Coppa dei Campioni con Santal Parma protagonista.

Erano tempi di grande splendore per quel tipo di trasmissione e anche per la musica. Partiti quasi dal nulla, i ragazzi di Radio Azzurra sono arrivati in alto e si sono confrontati con i grandi nomi come Carlo Massarini. Marco Fantozzi, un altro dei conduttori dell'emittente, ricorda quando Silvio Menichetti andò a intervistare proprio Massarini a Pisa dopo un evento: inizialmente ci fu un po' di diffidenza da parte di Massarini ma, quando Menichetti - che non conduceva programmi ma in fatto di musica era un Wikipedia ante-litteram - fece ascoltare al giornalista una registrazione della sua band giovanile a Alto Gradimento, allora Massarini cominciò a dialogare con lui dei temi più incredibili riguardo alla musica. Furono quattro ore intense e fu uno dei picchi più alti di Radio Azzurra.

Ventisette anni dopo è tempo di ritrovarsi, riabbracciarsi e ripensare a quei tempi alla Casa del Popolo o nel magazzino al cinema all'aperto o in via della Pesa quando si staccava da lavoro e si pensava solamente a divertirsi a Radio Azzurra. Qualcuno avrà perso i capelli o li avrà bianchi, qualcuno sarà ingrassato, c'è chi avrà cambiato luogo di residenza e tornerà a Santa Croce dopo anni, ma di sicuro la reunion di Radio Azzurra farà emozionare un po' tutti a Santa Croce sull'Arno.

Gianmarco Lotti

Exit mobile version