Dalla sera di venerdì 10 giugno fino a tutta domenica 12, l’Istituto Lama Tzong Khapa - uno tra i più importanti centro per lo studio del Buddhismo Tibetano d’Europa - farà da cornice alla prima edizione del Festival del Tibet, evento organizzato dall’Istituto, in occasione dei 40 anni dalla sua fondazione, e dall’Associazione Yeshe Norbu-Appello per il Tibet.
Le giornate saranno scandite da incontri con i Maestri tibetani, proiezioni e mostre fotografiche, attività per i bambini e, la sera da diversi spettacoli: venerdì la proiezione di Esuli, un documentario sulla diaspora tibetana conseguente all’invasione Cinese del Paese; sabato le suggestive Danze e Canti dei Monaci tibetani del Ngari Khangtsen, seguiti dall’esibizione della cantante Drukmo Gyal; domenica il concerto dei Rangzen, nome tibetano che significa "indipendenza", una delle migliori Beatles Band italiane, e lo spettacolo teatrale: “Omm, un napoletano in Tibet” con Ettore Massa e Ettore Gatta.
Nei pomeriggi di sabato e di domenica verrà dato spazio anche all’approfondimento con la presentazione dell’ultimo libro di Carlo Buldrini “Pellegrinaggio Buddhista” e con un dibattito cui prenderà parte tra i tanti ospiti anche Claudio Cardelli (Presidente dell’Associazione Italia Tibet) per approfondire la storia recente del Paese del Dalai lama e i complessi rapporti con la Cina.
Passeggiando lungo i viali alberati che circondano l’Istituto, o curiosando tra le sale dell’antico castello, sarà possibile richiedere un consulto di astrologia tibetana, farsi fare un massaggio tradizionale, acquistare oggetti di artigianato, sostenere i progetti umanitari a favore del popolo tibetano, imparare a scrivere il proprio nome in calligrafia tibetana o partecipare a una meditazione guidata.
Per gli amanti dei sapori è previsto un appetitoso viaggio nella cucina tipica del “Paese delle Nevi”, attraverso le sue ricette tradizionali, prima fra tutte quella dei momo, irresistibili ravioli cotti al vapore ripieni di verdure e spezie.
Anche gli amici a quattro zampe sono i benvenuti e, per chi lo desidera, potranno ricevere una benedizione a loro dedicata.
Il programma dettagliato dell’evento è consultabile sul sito www.iltk.it. Ingresso a offerta libera.