Ultimo appuntamento dello Speciale Elezioni 2016 prima del silenzio elettorale. Cascina andrà al voto per il rinnovo del Consiglio comunale e per eleggere il sindaco con mandato 2016-2021 domenica 5 giugno. Sono 5 i candidati che si sfideranno: il sindaco uscente Alessio Antonelli, i consiglieri comunali Susanna Ceccardi, Michele Parrini e Mario Minuti, la 'nuova proposta' Claudio Loconsole.
Partiamo da chi nel 2011 vinse le elezioni: Alessio Antonelli, nato a Cascina 43 anni fa, ispettore di produzione per la Generali in aspettativa, sostenuto per questa tornata dal Pd, il suo partito di appartenenza, e dalle liste 'Riformisti per Cascina' ‘In Lista per Cascina’, ‘Cittadini per Cascina’ e ‘Cascini@mo’. Dal 1998 vive l'atmosfera del palazzo comunale di corso Matteotti, prima come consigliere e poi dal 2006 al 2011, nella legislatura di Moreno Franceschini, come assessore all'urbanistica. Antonelli arrivò primo nel 2011 con oltre il 66% dei voti dei cascinesi, risultato che tenterà di consolidare anche questa volta.
La più grande sfidante all'Antonelli-bis è rappresentata anche nell'immagine principale di questo articolo: Susanna Ceccardi, 29enne consigliere comunale delle file della Lega Nord. Ceccardi, uscita sconfitta dalla campagna elettorale per le elezioni regionali del 2015, ci riprova quest'anno in un terreno che conosce meglio, quello del territorio in cui ha svolto per 5 anni il ruolo di oppositrice. Più di una volta Ceccardi è riuscita a portare il 'lider maximo' del Carroccio Matteo Salvini nelle lande cascinesi. Nel 2011, ere geologiche fa in termini di politica, la coalizione guidata dal Pdl trainò l'allora candidato Giacomo Cappelli al 25,72%. Questa volta è la Lega che ci mette la faccia e la candidata, con il sostegno delle liste di Forza Italia e Fratelli d'Italia, nonostante quest'ultima avesse in un primo momento preferito il volto di Leonardo Sbrana.
Chi potrebbe dar fastidio a questi due candidati? Claudio Loconsole guiderà il Movimento 5 Stelle alla sua prima apparizione nelle elezioni. Ingegnere trentenne e ricercatore presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato designato all’unanimità dal gruppo Meetup di Cascina. È alla sua prima avventura politica.
Di tutt'altra esperienza Mario Minuti, consigliere comunale 71 anni, che ripesca l'appellativo 'comunista' per la sua 'La sinistra e i comunisti'. Minuti entrò anche nel Consiglio comunale pisano dal 1985 al 1990.
Radicata al centro invece la candidatura di Michele Parrini, presente con la sua lista 'Progetto Cascina'. Come obiettivo ha il raggiungimento del ballottaggio, obbligatorio in caso di non raggiungimento del 50% più 1 dei voti per un Comune di oltre 45mila abitanti come Cascina. Dopo il ballottaggio, Parrini deciderà con chi schierarsi.
GLI ALTRI COMUNI AL VOTO
Nell'Aretino si voterà ad Anghiari, Civitella in Val di Chiana, Montevarchi, Ortignano Raggiolo e Sansepolcro.
Nel Grossetano, oltre che nel capoluogo Grosseto, si rinnovano le amministrazioni di Castiglion della Pescaia, Orbetello, Roccalbegna e Scansano. A Livorno si voterà solo a Capraia Isola.
In provincia di Lucca vanno alle urne Altopascio, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana e Seravezza e a Massa-Carrara Montignoso e Pontremoli.
Nel Pisano sono Buti, Cascina, Santa Luce e Vecchiano i comuni coinvolti.
A Pistoia si vota solo a Larciano e in provincia di Prato a Carmignano.
Due sono invece le amministrazioni chiamate alle urne nel Senese: Chiusi e Trequanda.
Elia Billero