gonews.it

Lingua e cultura cinese, al 'Cattaneo' i primi diplomati

Questa mattina, venerdì 3 giugno, alla presenza del Dirigente scolastico Alessandro Frosoni e dell’assessore alla cultura del Comune di San Minato Chiara Rossi è avvenuta la consegna dei diplomi ai primi 5 ragazzi che hanno raggiunto la certificazione di competenza linguistica HSK 1, rilasciata dall’Istituto Confucio.

Erano presenti alla cerimonia gli insegnanti coinvolti nel progetto, Andrea Scibetta, Roberto Barrella e Alessandra Dal Canto, e Anna Lisa Petri in rappresentanza dell’associazione Arturo.

Attraverso il racconto dell’esperienza dei frequentanti del corso raccolto in un video realizzato dai ragazzi, il progetto è stato presentato alle classi prime e seconde dell’Istituto per promuovere le iscrizioni al prossimo ciclo.

 La sperimentazione ha avuto avvio nell’anno scolastico 2013-2014 all’interno del progetto FEI “I Care” promosso dalla Società della Salute del Valdarno Inferiore, dal CRED e dall’associazione Arturo, ed ha subito attratto la curiosità e la partecipazione di un buon numero di studenti, interessati ad avvicinarsi alla conoscenza di una lingua di solito percepita come lontana e difficile ma anche affascinante, e divenuta strategica nell’ambito delle relazioni commerciali e per le opportunità professionali che può offrire.

 A partire dall’anno scolastico 2014-15, il corso di lingua cinese è stato inserito nel Piano dell’Offerta Formativa della scuola, prevedendo lezioni settimanali di due ore e mezzo.

 Quest’anno sono stati realizzati due corsi tenuti dai docenti Andrea Scibetta e Roberto Barrella: uno per principianti assoluti ed uno riservato ai partecipanti delle edizioni precedenti. Fra questi ultimi, in cinque hanno conseguito la certificazione di competenza HSK 1, la più conosciuta e spendibile sul mercato del lavoro.

Per il prossimo anno scolastico si prevede un ulteriore sviluppo del progetto, con l’apertura del corso anche ad utenti esterni alla scuola.

 Tale progetto rientra all'interno della programmazione che gli enti locali, tramite il CRED e la Società della Salute del Valdarno Inferiore, portano avanti sul tema dell'inclusione e della valorizzazione delle lingue di origine, con un’attenzione anche alle ricadute economiche che tali attività, per l'importanza della lingua studiata, potranno avere sul distretto.

Corso di lingua cinese al “Cattaneo”

 Nell'Istituto IC Cattaneo si svolge già da 3 anni un corso pomeridiano di cinese, aperto sia a gli studenti dello stesso istituto che all'utenza esterna, per chiunque sia interessato a frequentare le lezioni durante l'intero anno scolastico. 

Il corso tenuto, su cadenza settimanale, da docenti qualificati, propone al momento un livello base ed uno avanzato alla fine del quale i partecipanti vengono messi in grado di affrontare l'esame di primo grado di conoscenza della lingua; già quest'anno gli studenti hanno conseguito il certificato HSK1 rilasciato da enti autorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. 

Le lezioni, organizzate anche tenendo conto delle esigenze orarie dei frequentanti, si concentrano sullo studio del parlato, scritto e ascolto, utilizzando testi e materiali specifici.

Importanti le motivazioni che spingono gli studenti a scegliere il cinese, fra esse sicuramente la possibilità di inserire nel loro curriculum formativo e professionale le conoscenze acquisite, con conseguente utilizzo nel lavoro, nonché il desiderio di conoscere una cultura lontana, ma ormai vicina a noi e al nostro quotidiano.

Exit mobile version