Un inizio di Cèramica sotto la pioggia, ieri mattina. Fortunatamente nel corso della giornata il meteo è migliorato consentendo di inaugurare la manifestazione con le istituzioni alle 18.30 come da programma.
Il brutto tempo non ha condizionato i visitatori che hanno scelto comunque di girare per Montelupo alla scoperta delle opere d’arte in città o della Fabbrica di Ceramica.
Molto partecipato anche l’incontro con gli artisti di “Materia Prima”. Loris Cecchini, Hidetoshi Nagasawa, Ugo La Pietra e Fabrizio Plessi hanno illustrato la genesi delle loro opere e parlato del loro approccio alla materia ceramica; il curatore della rassegna Marco Tonelli, ha contestualizzati le opere nel progetto complessivo, illustrando poi i lavori degli artisti non presenti Bertozzi & Casoni, Lucio Perone e Gianni Asdrubali.
Oggi si prosegue con tanti altri appuntamenti.
Alle 18.00 si terrà l’inaugurazione dell’opera monumentale realizzata dal maestro Eugenio Taccini presso il Centro Commerciale Val di Pesa.
Alle 18. 30 presso il Museo della ceramica si terrà una conferenza sul tema “Il Blu di Montelupo” con gli interventi di Claudio Giorgetti, critico d'arte e curatore della mostra di Beppe Domenici (Museo Montelupo, 2015); Luciano Mecacci, già docente dell'Università di Firenze, facoltà di psicologia; Giovanni Baldi, direttore del laboratorio di ricerche Ce.Ri.Col di Colorobbia.
Alle 22.30 in piazza dell’Unione Europea avrà luogo la spettacolare apertura del forno in fibra nel quale viene cotta un’opera dell’artista Paolo Staccioli.
Le opere di Paolo Staccioli possono essere anche ammirate in corso Garibaldi in una mostra a cielo aperto che offre un excursus sul lavoro dell’artista. Il corso si popola dei suoi celebri Guerrieri, esili eppur possenti figure di arcana e sognante memoria, e delle sue scintillanti ceramiche. La lavorazione a lustro accende e anima i personaggi delle sue ceramiche conducendo il visitatore nel mondo sognante e poetico di Staccioli. Sempre durante Céramica, Staccioli apre eccezionalmente al pubblico il suo laboratorio situato a Samminiatello, a pochi passi dal centro storico, un luogo che da ben 25 anni lo lega città. La visita al laboratorio è quindi un’occasione per gli amanti della ceramica e per coloro che desiderano conoscere più approfonditamente la sua opera.
Fra gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni segnaliamo.
Sabato 4 giugno alle ore 15.30, 17.00 e 18.45_ piazza Vittorio Veneto
R.O.P.(research of plasticity) - performance a cura di ENARS Ballet Dans.
R.O.P. è un'osservazione della materia intesa come trasformazione creativa, in grado di fondere le forme e il movimento. Nel corso della performance, che ha una durata di 40 minuti, gli artisti dialogheranno attraverso il movimento con l’opera realizzata nell’ambito di Materia Prima dall’artista Ugo La Pietra.
Sabato 4 giugno alle ore 18.30 _ Palazzo Comunale, viale Cento Fiori 34
Evento istituzionale di celebrazione del ventennale del gemellaggio con la città di Moustiers Sainte Marie. Il legame fra le due cittadine si fonda su una comune tradizione ceramica e nel tempo ha visto continui scambi culturali.
Domenica 5 giugno
ore 10.00, piazza dell’Unione Europea - Maratona fotografica dedicata alla ceramica
ore 22.30, apertura del forno di bottiglie in cui viene cotta un’opera dell’artista Vinicio Zapparoli, che ha una sua esposizione personale in corso Garibaldi.
Tutte le sere sono previsti spettacoli musicali e concerti sia in piazza Vittorio Veneto che in piazza dell’Unione Europea e da non perdere lo spettacolo di proiezioni, luci e suoni in piazza della Libertà, a cura di Raffaele Cafarelli.