Il 2 giugno mattina alle 11, nella stazione FS di Santa Maria Novella, squilleranno le trombe e rulleranno i tamburi della banda della Brigata Folgore per celebrare la Festa della Repubblica.
Al concerto saranno presenti il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, e l’Ad di Grandi Stazioni, Paolo Gallo. L’evento sarà proposto nella stessa mattina anche a Milano Centrale, con il concerto della Fanfara della 1^Regione Aerea, alla presenza dell’Ad del Gruppo FS, Renato Mazzoncini, e in altre cinque grandi stazioni italiane con i concerti di altre fanfare militari dello Stato, considerate fra le migliori del mondo.
A Napoli Centrale si esibirà la Fanfara del 10°Rgt Carabinieri “Campania”; a Palermo Centrale, la Fanfara del 12° Btg. Carabinieri “Sicilia”; a Bari Centrale, la Banda della Brigata Pinerolo; a Roma Termini, la Banda della Scuola Trasporti e Materiali; infine a Trieste, la Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli.
L’iniziativa, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con il Ministero della Difesa e del Gruppo Ferrovie dello Stato, vuole commemorare la Festa della Repubblica proprio in quei luoghi, come i grandi scali ferroviari, che per importanza logistica svolsero un ruolo fondamentale nella gigantesca opera di ricostruzione, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.
Nel corso dei concerti, che dureranno circa un’ora, verranno eseguiti l’inno nazionale e alcuni brani tratti dal repertorio bandistico tradizionale. I corpi bandistici militari italiani, tutti formati da musicisti diplomati in conservatorio, hanno in organico una fanfara di circa 100 elementi, costituiti da strumenti a fiato e percussione.