L’unità operativa semplice di Terapia antalgica di Empoli ha organizzato un incontro formativo sul dolore non oncologico nei locali della Casa della salute “Sant’Andrea” di Empoli nell’ambito della quindicesima edizione della Giornata nazionale del sollievo dalla sofferenza celebrata nei giorni scorsi.
L’incontro, riservato ai medici di famiglia e agli infermieri dell’assistenza domiciliare della stessa Casa salute e in generale agli operatori della medicina territoriale, ha previsto gli interventi di Stefano Giannoni,
responsabile della Terapia antalgica di Empoli, di Francesco De Cesaris responsabile del Centro Cefalee dell’Azienda universitaria ospedaliera di Careggi e del medico di famiglia Francesco Conforti, responsabile dell’”area dolore” per i medici di medicina generale.
La Giornata nazionale del sollievo dalla sofferenza è sempre un importante momento di sensibilizzazione sulle problematiche del dolore acuto e cronico, del dolore oncologico e non oncologico. Negli anni precedenti, in occasione di questa ricorrenza, sono stati organizzati momenti di formazione rivolti ai cittadini con questionari e tramite l’apertura straordinaria e gratuita degli ambulatori di terapia del dolore. Quest'anno, invece, l’attenzione è stata rivolta agli operatori del settore (medici e infermieri) che vengono per primi interpellati dai cittadini sia durante la visita presso il loro medico di famiglia sia quando gli infermieri prendono in carica i pazienti con malattie e dolore cronico.
Creare un percorso virtuoso cittadino/operatori sanitari di primo livello / operatori specialistici dei centri SPOKE (periferici) / operatori specialistici dei centri HUB (di eccellenza) è l'indicazione che la legge 38/2010 "lotta al dolore inutile" ha indicato essere l'elemento fondante per curare il dolore cronico.