gonews.it

Settima edizione del Premio Crescendo: il programma della kermesse

Giovani, di talento, provenienti da tutto il mondo. Torna a Firenze dall’1 al 14 giugno, per la sua settima edizione, il Premio Crescendo, concorso internazionale organizzato da A.Gi.Mus. Firenze e dedicato a giovani strumentisti nelle categorie archi, pianoforte, fiati e musica da camera.

La manifestazione, che negli anni ha già coinvolto oltre mille partecipanti, anche quest’anno si articolerà in due fasi: le audizioni di concorso, che si terranno dall’1 al 7 giugno presso il Teatro Tredici a Firenze (Via Nicolodi 2), e la serata finale di premiazione, che avrà luogo il 14 giugno nel prestigioso Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio (Piazza della Signoria, Firenze).

Il Premio, unico concorso di esecuzione musicale per solisti presente nel capoluogo toscano e nato per iniziativa dell’attuale senatrice Rosa Maria di Giorgi, è realizzato fin dalla sua prima edizione in collaborazione con il Comune di Firenze e grazie al sostegno di numerosi sponsor privati.

“Il concorso Crescendo, organizzato da A.Gi.Mus., è la manifestazione della vitalità che c’è nel campo della musica nella nostra città, Firenze, e anche della determinazione che il Comune di Firenze ha nel sostenere iniziative di questo tipo attraverso la sede prestigiosa di Palazzo Vecchio, ma è anche il segno di un tessuto di scuole e di Istituzioni Musicali molto attive, che hanno davvero a cuore il futuro dei loro ragazzi” - ha commentato il Sindaco Di Firenze, Dario Nardella, presentando la nuova edizione della manifestazione.

Anche quest’anno, il concorso ha registrato 150 adesioni dall’Italia e dal resto del mondo. Al miglior vincitore assoluto in ogni sezione viene assegnato il “Premio Crescendo”, costituito da un premio indivisibile di 1.000 € comprendente tre concerti premio.

Tra le novità di questa edizione, per la Musica da Camera si segnala la nascita del Premio Leonardo Pinzauti, dedicato al noto critico musicale, offerto dal M° Alessandro Pinzauti per il miglior gruppo con pianoforte.

In questa settima edizione verranno introdotti inoltre due premi dedicati a Gaspar Cassadò, musicista spagnolo che legò il suo nome a Firenze e alla Toscana, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte: il Premio Speciale Cassadò Junior nella sezione archi, offerto dai M° Antonio e Lee Mosca, per la miglior esecuzione di “Requiebros” di G.Casadò (riservato ai candidati delle categorie di età più piccole) e ilPremio Speciale Cassadò offerto dal Maestro Marco Scano per la migliore esecuzione di almeno un tempo della Suite per violoncello solo di G.Cassadò.

Numerosi gli altri premi speciali, tra cui il “Premio Speciale Piero Farulli”, offerto dalla signora Adriana Verchiani Farulli e dedicato al violista del Quartetto Italiano e fondatore della Scuola di Musica di Fiesole, che verrà assegnato al miglior giovane quartetto d’archi. Per la sezione pianoforte ci sono invece il Premio Speciale Margherita Gallini per la miglior interpretazione di un brano di Chopin, dedicato alla clavicembalista e insegnante al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, e il concerto premio dedicato al pianista, organista e compositore Eriberto Scarlino, fondatore negli anni ’30 di una fiorente scuola pianistica sempre al Cherubini. Un altro docente del Cherubini, Vittorio Chiarappa, verrà ricordato con il premio speciale per la musica da camera a lui intitolato offerto dalla Sign.ra Maria Pia Galvani.

Confermato inoltre il Premio Aldo Provenzani, Presidente negli anni Ottanta della sede A.Gi.Mus. di Firenze, per il miglior violoncellista del concorso.

Sempre per gli archi, ci saranno due premi per miglior violista offerti dal M° Riccardo Masi.

Nasce inoltre quest’anno la collaborazione con Genten Firenze, marchio di abbigliamento artigianale che realizzerà una borsa in pelle portamusica appositamente disegnata per il “Premio Crescendo”, che verrà consegnata in Palazzo Vecchio ai quattro vincitori del Premio Crescendo.

L’elenco completo dei premi è consultabile all’interno del bando di concorso.

La giuria sarà composta da concertisti, docenti e prime parti delle maggiori orchestre italiane, tra cui  Davide Alogna, Alina Company, Riccardo Masi  e Marco Scano per gli archi,  Nazzareno Carusi, Maria Teresa Carunchio,  Sergio De Simone e Andrea Turini per il pianoforte, Virginia Ceri, Guido Corti, Carlo Palese e Alessandro Pinzauti per la musica da camera.

Spesso, oltre a prestare la loro opera per il solo rimborso delle spese, i commissari di concorso offrono premi all'interno della competizione, evento non comune che testimonia l’affidabilità e serietà della stessa. E' stato il caso dei Maestri Andrea Lucchesini e Maria Tipo nelle passate edizioni, così come lo è per i Meastri Riccardo Masi e Alessandro Pinzauti in questa.

Partner e sostenitori della manifestazione: Ministero dei Beni Culturali, Regione Toscana, Comune di Firenze, Quartiere 2, Quartiere 5,

Banca Federico del Vecchio, Onerati Strumenti Musicali, Gerist Ricevimenti, Sorgentone e Mecatti Liutai, Agimus Livorno, Genten Firenze, Signora Maria Pia Galvani e Famiglia Chiarappa , Famiglia Provenzani, Signora Adriana Verchiani Farulli,  Famiglia, Maestro Riccardo Masi, Maestro Marco Scano, Maestri Antonio e Lee Mosca, Maestro Alessandro Pinzauti per Premio Speciale “Leonardo Pinzauti”

 

Exit mobile version