
Sabato 28 maggio la piazza dei Cavalieri si immergerà per tutta la giornata nell’atmosfera di una giornata medievale, con la rievocazione dell’antico gioco del Mazzascudo, banchetti artigianali, prove di tiro con l’arco, laboratori, percorsi guidati, esibizioni di sbandieratori, tamburini e danze medievali, letture dantesche e cena del Mazzascudo.
Nell'antico giuoco del Mazzascudo due schiere di Pisa si affrontano nell'antica e bellissima piazza con mazze e scudi. Era un gioco medievale disputato a Pisa nelperiodo che va dal 1100 al 1400. Per via delle molte analogie è considerato il progenitore diretto o indiretto del Gioco del Ponte.
Le notizie sul Mazzascudo non sono molte, la principale fonte di notizie proviene da un anonimo poemetto del XV secolo, Il Giocho del Massa-Schudo, da qui si deduce che la disputa si svolgeva in Piazza degli Anziani (attuale Piazza dei Cavalieri) in un periodo compreso tra Natale e Carnevale.
Le due schiere erano composte da varie Compagnie che contavano all’incirca una trentina di cavalieri ognuna. I due schieramenti, come già ricordato, si distinguevano per il colore degli scudi e degli elmi una schiera portava il colore rosso mentre l’altra il colore oro; alle due schiere erano abbinate due imprese, due animali: per i colore rosso la Gazza e per il colore oro il Gallo, tanto che le schiere venivano identificate e chiamate con il nome dei due stemmi, una la schiera del Gallo e l’altra la schiera della Gazza.
Le armi tipiche del gioco erano la Mazza, in legno probabilmente di faggio ed aveva la forma classica di una clava e lo Scudo, una targa di legno. Lo scontro tra le due schiere era preceduto da scontri a singolar tenzone tra vari cavalieri che si contendevano la vittoria agli occhi delle rispettive dame delle quali portavano i colori.
Il programma della giornata:
Ore 10-24 - Banchetto di alto artigianato con ceramiche realizzate dal laboratorio "Ceramica e Psiche" de l' Associazione L'Alba
Ore 10-17 - Prova di tiro con l'arco a cura dell'associazione "Frecce Pisane"
Ore 10-12 - Laboratorio per adulti e bambini di lavorazione dell'argilla con le antiche tecniche del colombino e del biscotto a cura degli artigiani del laboratorio.
Ore 10-12 - L'angolo del Pittore, performance di Pittura con iconografia medioveale del maestro Giorgio Fornaca
Ore 15-17 - Laboratorio di costumi e decorazioni a cura della Fondazione Cerratelli
Ore 15-18 - Esibizione di lavorazione dagli artigiani soci del laboratorio "Ceramica e Psiche" guidati dal maestro Enrico Messana.
Ore 15-18 - Laboratorio di ceramica con il tornio a cura dell'Associazione culturale Cobalto di Pisa
Ore 15-18 - Laboratorio di pittura per adulti e bambini con iconografie e simbologie medioevali
Ore 16.15 - Dalla Piazza al Ponte sulle tracce del Mazzascudo: percorso guidato con Pisa Omnibus
Ore 18 - Esibizione di tamburini e sbandieratori a cura della Scuola del Gioco del Ponte
Ore 18.30 - Esibizione di danze medievali a cura della Proloco di Montopoli Valdarno
Ore 19-20 - Combattimento dell'antico giuoco del Mazzascudo
Ore 20 - "Cena del Mazzascudo". Menù Del Combattente - Antipasti: frittatine alle verdure e crostini. Primo: zuppa alla Pisana. Secondo: coscio di maiale arrostito tagliato al coltello in salsa di mele e verdure del Progetto HORTA. Dolce: pan di spagna con crema alla mandorla. Vino Acqua Caffè. € 25,00
Menù Mazzascudo - Antipasti: frittatine alle verdure e crostini. Primo: zuppa alla Pisana. Vino Acqua Caffè. € 15,00. Su prenotazione 050544211
Ore 20.30 - Esibizione di danze medievali a cura della Proloco di Montopoli Valdarno
Ore 21:30 - Leggiamo e cantiamo Dante... 28° canto dell' Inferno e " altri versi/ di /versi "...a cura del Laboratorio di Teatro de L' Alba Associazione Regia Gabriella Gazzetti e Video Cosma Ognissanti, Associazione Aiart.
Ore 22.30 - Esibizione di danze medievali a cura della Proloco di Montopoli Valdarno
Angolo ristoro con il banchetto, la zona bar e il servizio ristoro secondo usanze dell'epoca, costumi medioevali in collaborazione con la Fondazione Cerratelli.
Queste le chiusure al traffico previste per sabato: dalle ore 13 alle ore 24 in piazza dei Cavalieri verrà istituito il divieto di transito ad accezione dei veicoli per il trasporto delle strutture necessarie alla manifestazione ed ai mezzi in emergenza; in via Consoli del Mare verrà e istituito il senso unico alternato a vista al fine di consentire l’uscita da parte dei residenti ed autorizzati sulla Via Canto del Nicchio; in via Curtatone e Montanara, fino alla Via Cavalca, verrà istituito il senso unico alternato a vista, e divieto di sosta con rimozione coatta sul lato est; in VIA S. FREDIANO, ci sarà il divieto di transito eccetto per residenti con accesso alle proprietà laterali, e l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta;in VIA OBERDAN la ospensione dell’area pedonale per tutta la durata della manifestazione in atto mantenendo il “pilomat” in posizione abbassata.
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
<< Indietro