Ancora più corsi dell'Asev per i giovani che abbandonano la scuola

L'ASEV di Empoli

Si conclude oggi con l’esame di qualifica finale il corso per “Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti” , finanziato dall’Unione dei comuni -Circondario Empolese Valdelsa con le risorse del Fondo Sociale Europeo e realizzato dall’ASEV in partenariato con Co&So con una durata complessiva di 2100 ore.

Il percorso, iniziato a Dicembre 2013, ha coinvolto in totale 16 ragazzi dai 16 ai 18 anni, che a seguito dell’abbandono della scuola, hanno scelto di assolvere l’obbligo formativo nell’ambito della formazione professionale, conseguendo, previo superamento dell’esame, una qualifica regionale di III° livello.

Al fine di garantire una formazione di tipo pratico e funzionale all’inserimento lavorativo, su un totale di 2100 ore di formazione, più del 50% sono state svolte nel laboratorio allestito ad hoc presso la cucina dell’Associazione Giallomarae Minimal Teatro. Particolare spazio hanno avuto i contenuti inerenti ai principi di alimentazione, merceologia, Igiene degli alimenti, con il conseguimento dell’attestato HACCP per “ Addetto attività alimentari complesse”.

Per completare ulteriormente la preparazione, sono stati previsti anche moduli di pasticceria, tecniche professionali di bar, tecniche di degustazione vini e distillati e tecniche di abbinamento cibo/vini.
A corollario dell’esperienza, 630 ore di stage hanno permesso ai corsisti di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro e sperimentare le tecniche apprese e per 8 di loro, già prima la conclusione del corso, si è concretizzata un’opportunità di lavoro, nell’azienda del tirocinio o in un’altra del territorio.

I nomi dei ragazzi ammessi all’esame di qualifica sono: Bonsignori Marta, Cataldo Danilo, Ciaramitaro Michel, Ferri Andrea, Grassi Rosy, Iacopini Giacomo, Kishta Katherina, Luciano Matteo, Montemagni Nicholas, Patti Enea, Peruzzini Gaia, Pianta Martina, Proetto Jennifer, Romano Manuel, Tangari Carmine e Torrini Giordano.

Il corso è uno degli otto percorsi formativi rivolti a giovani in obbligo formativo che ASEV ha svolto negli ultimi 3 anni. La settimana scorsa fra l’altro si è svolto l’esame di qualifica del percorso per “Addetto alle operazioni di spedizione” che ha formato 13 allievi magazzinieri. Gli 8 percorsi hanno coinvolto complessivamente 124 ragazzi per un monte ore tra formazione, laboratorio e stage totale di quasi 17.000 ore.
Attualmente sono ancora attivi i seguenti percorsi:

- “Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti” - 16 allievi- in partenariato con Co&So e conclusione prevista a fine anno
- “- Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande”-15 allievi- in partenariato con Co&So e Istituto alberghiero Enriques di Castelfiorentino, conclusione a metà 2017
-“- Addetto all'approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande”-15 allievi- in partenariato con Co&So e Istituto alberghiero Enriques di Castelfiorentino conclusione a fine 2017
- “Addetto alla riparazione di autoveicoli e autoarticolati” 15 allievi- in partenariato con Co&So, conclusione a metà 2017
- “Addetto alla riparazione di autoveicoli e autoarticolati” 18 allievi- in partenariato con Co&So , conclusione a fine 2017
- “Addetto Realizzazione Capi di Abbigliamento” 16 allievi - in partenariato con Sophia e Liceo scientifico Il Pontormo, conclusione a inizio 2018

“ Negli ultimi anni ASEV si è molto impegnata nella formazione di questa particolare fascia di età, i cosìddetti drop-out – afferma Tiziano Cini, direttore di ASEV - maturando un’esperienza e una professionalità utile a dare una risposta efficace ai bisogni formativi di un’utenza difficile e problematica, una qualità testimoniata negli ultimi anni dal positivo riscontro occupazionale dei ragazzi qualificati, intorno al 66% entro i sei mesi dal termine dei corsi.

Un risultato che scaturisce anche grazie alla rete di collaborazione instaurata con gli altri soggetti del territorio attivi in questo ambito, come il consorzio CO&SO e le scuole del territorio come l’Istituto Enriques di Castelfiorentino, il Liceo Scientifico Pontormo e l’IIS Ferraris Brunelleschi di Empoli”

Fonte: Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro
torna a inizio pagina