
Villa Orlando di Torre del Lago Puccini ha registrato, venerdì, un grande successo per la conferenza dal titolo: “La dinastia degli Orlando e le politiche matrimoniali. Un viaggio affascinante tra industria e nobiltà”. L’incontro è stato ideato ed organizzato dai cugini Silvia Testa Orlando ed Emilio Petrini Mansi della Fontanazza, docente di diritto nobiliare comparato all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, per omaggiare la famiglia Orlando, rappresentata anche dalla N.D. Francesca Orlando, dalla Baronessa Bettina Ricciardi Tamburini, da Guido Chiavaccini e molti atri discendenti di Luigi Orlando fondatore degli omonimi cantieri navali di Livorno, immobiliarista e mecenate tanto da dotare i figli di importanti dimore come la villa di Livorno, di Segromigno in Monte già Orsucci, Bornato e Ballagio dove si sono svolti molti matrimoni della famiglia.
La giornata di studi, moderata dall’Avv. Prof. Fausto Giumetti dell’Università di Firenze, nella quale è stata analizzata sotto più aspetti l’importanza degli Orlando nella storia economica e culturale del nostro Paese, è stata impreziosita dalla proiezione di una vera e propria rarità: l'albero genealogico degli Orlando disegnato a china dal compianto Marchese Gerardo Mansi. L’impero industriale degli Orlando venne, infatti, ad arricchirsi con i più bei nomi della aristocrazia italiana intessendo legami matrimoniali con i Pacinotti, Mansi, Rocco di Torrepadula, Cenami Spada, Gavotti, Bonetti, Visconti di Oleggio Castello, Piola Caselli, Rasponi dalle Teste, della Gherardesca, Camperio, Ricciardi, Pignatelli di Cerchiara, dalla Croce di Dojola, Radice Fossati, Borromeo di Angera e del Bono.
Questo aspetto è stato magistralmente trattato oltre che dal Marchese Emilio Petrini Mansi anche dal Prof. Andrea Borella, direttore ed editore dell'Annuario della Nobiltà Italiana, il più importante e completo repertorio araldico genealogico delle famiglie nobili d'Italia, che ha affascinato i presenti con una acuta spiegazione dei singoli stemmi nobiliari che si sono intrecciati con la famiglia Orlando. L’incontro si è avvalso del patrocinio dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Ente Ville Versiliesi, presente la Presidente Fernanda Giulini con alcuni associati, Amitié Sans Frontières Firenze, rappresentato dal notaio Gianluigi De Paola ed Elena Cardini, Associazione Cavalieri di San Silvestro, Lions Club Pietrasanta Versilia Storica rappresentato dall'Ing. Riccardo Mozzi, Ville Borbone dimore storiche della Versilia con la presenza di Monica Assunta Casaroli e gli Amici del Festival Pucciniano, presente Eva Fabbri. Hanno partecipato anche le Istituzioni attraverso la Consigliera Comunale Stefania Carraresi e il Soprintendente per le belle arti ed il paesaggio per le provincie di Lucca e Massa Carrara Luigi Ficacci.
Molti sono gli amici che hanno raggiunto Torre del Lago da ogni parte d’Italia: Giovanni Duvina, delegato per la Toscana degli Ordini dinastici di Casa Savoia, i Conti Giulio e Katia Melzi d'Eril dei Duchi di Lodi, la Contessa Titti Claudia Gaddi Pepoli, il Conte Guido Anzilotti, Eugenie Von Collande, l'aristo-scultore Giò di Busca, il Conte Michel d'Aragona, il Conte Aristo-scultore Giò di Busca, il Barone Emanuele Bongiorno di Canigliari, il press-agent degli eventi romani Emilio Sturla Furnò, il N.H. Cesare Silvatici, Don Luis Roberto Picchiani nipote di Alicia di Borbone Parma, il N.H. Demetrio Baffa Trasci Amalfitani di Crucoli, il N.H. Paolo Erasmo Mangiante, il N.H. Antonio di Palma Castiglione, la N.D. Tiziana Maschi, il N.H. Carlo Vivaldi Forti, il Nob. Lorenzo Puccinelli Sannini, Benedetta ed Elda Gatti Dei, Claudia Napolitano della Pisa University Press, Nicola Marino Presidente Round Table Livorno, John Jonk di Sotheby's Firenze, Daniele Conti, Filippo Sallusto, Valentina Del Moro, Renata Rossi, Enrico Baldi, Dario Donatini Presidente dell'Ist. Storico Lucchese sez. Valdinievole e molti altri. Emozionante l’omaggio musicale per pianoforte offerto da Mariagrazia Berti che ha eseguito alcune musiche composte da Salvatore Orlando suocero di Silvia Testa. La giornata si è conclusa con la consegna del premio da parte della città di Viareggio, di Villa Orlando, del Club Lions Pietrasanta Versilia Storica e di tutti i presenti per i suoi 45 anni di carriera all’artista viareggina Giovanna Nocetti, che ha incantato i presenti con una selezione dei suoi più grandi successi.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro