“Molte delle responsabilità degli eventi alluvionali del 23 e 24 aprile 2016, i quali hanno interessato la Valdelsa Fiorentina e nella fattispecie la frazione di Case Nuove nel Comune di Gambassi Terme (in particolare via Grieco e dintorni), sono della Città Metropolitana fiorentina, dato che l'esondazione del Rio Petroso e l'allagamento di via Grieco e dintorni sono stati causati da un criticità strutturale che è costituita dal ponte sul Rio Petroso, in prossimità dell'attraversamento lungo la strada provinciale 26, struttura in cemento che costituisce una vera e propria strozzatura al deflusso dell'acqua che da monte arriva verso Case Nuove(un vero e proprio tappo alla portata d'acqua del Rio); per quanto riguarda il tavolo di confronto post emergenza, tra Unione dei Comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa, Comuni di Gambassi Terme, Castelfiorentino e Certaldo, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Consorzio di bonifica competente, vi sarà una riunione con l'Assessore all'Ambiente Fratoni della Regione Toscana, il prossimo 23 maggio, incontro dove si parlerà anche dei risarcimenti a chi è stato danneggiato dalla furia delle acque”.
Così ha risposto, durante il Consiglio comunale di Gambassi Terme del 18 maggio, il Sindaco della cittadina termale Campinoti ad una interrogazione del Consigliere leghista Marco Cordone che chiedeva i necessari chiarimenti sulla notte di pioggia e fango(23 e 24 aprile 2016) che ha interessato la Valdelsa Fiorentina e nella fattispecie la frazione di Case Nuove nel Comume di Gambassi Terme.
Fonte: LEGA NORD TOSCANA Sezione Empolese Valdelsa “Mauro Olmucci”