Cèramica è l’occasione per far conoscere il territorio di Montelupo Fiorentino ai turisti per questa ragione sono state pensate alcune iniziative indirizzate proprio a coloro che arrivano da fuori zona.
In primo luogo è stata individuate un’aera di sosta per il turismo itinerante. Il parcheggio adiacente alla stazione sarà destinato in parte a coloro che raggiungono Montelupo in camper. È un luogo strategico che consente di utilizzare il treno per raggiungere le città d’arte toscane ed è il punto di snodo della rete cittadina di piste ciclabili.
Proprio pensando agli amanti delle due ruote sono stati studiati alcuni percorsi con visita guidata alla città e al territorio circostante.
Non manca neppure l’offerta per coloro che prediligono le passeggiate.
PERCORSO IN BICICLETTA
La terra l’acqua e il fuoco: due escursioni in e-bike nel territorio della ceramica
Le escursioni attraversano un paesaggio caratterizzato, fin dal medioevo sia dalla produzione di ceramica, che ha lasciato segni evidenti sul territorio, sia dalla civiltà mezzadrile caratterizzata dalla presenza di ville, fattorie e poderi. La guida storico-ambientale consentirà di conoscere a fondo ed interpretare questo paesaggio contrassegnato da antiche residenze signorili, chiese medievali e dimore contadine isolate nella campagna coltivata.
Itinerario 1 . L’itinerario parte dal parcheggio della stazione ferroviaria di Montelupo davanti al Museo della ceramica, si prende la pista ciclabile sull’Arno fino a raggiungere Camaioni, da qui si prende via di San Vito per arrivare alla chiesa di San Michele a Luciano. Tornando indietro si ripercorre via di San Vito fino a Malmantile e da qui si prende la via di Piandaccoli per ridiscendere alla Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano, si attraversa la Pesa e dal Turbone si rientra in Montelupo.
Lunghezza: circa 19 km
Partenza: ore 17,00
Durata: 2,30
Difficoltà: facile
Costo : € 40,00 a persona Tour guidato con guida autorizzata
Itinerario n. 2
L’itinerario parte dal parcheggio della stazione ferroviaria di Montelupo davanti al Museo della ceramica, si raggiunge la pista ciclabile sulla Pesa e, percorrendola in direzione Ginestra Fiorentina, si arriva al sito archeologico della Villa Romana. Da qui si sale a Pulica e poi si rientra a Montelupo scendendo al Turbone per riprendere la pista ciclabile.
Lunghezza: circa 15 km; Durata: 2,30
Quando: 3 giugno escursione ore 17.00; nei giorni 4 e 5 giugno sarà possibile effettuare le escursioni anche con partenza alle ore 9,30.
Difficoltà: facile
Costo : € 40,00 a persona Tour guidato con guida autorizzata.
Per entrambe le escursioni La quota comprende il noleggio di una e-bike e relativa consegna al punto di partenza, la presenza di una guida autorizzata, dotazione di casco, mezzo litro di acqua e assistenza tecnica.
Per partecipare alle escursioni è necessario prenotare presso l’Ufficio Turistico di Montelupo Fiorentino (Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto, 11 – telefono 0571/51352) o all’indirizzo mail info@toscanabybike.it.
PERCORSO A PIEDI
Per Montelupo: una passeggiata tra opere d’arte storia e tradizione
a cura dell’associazione culturale Plantago
Il racconto storico e la lettura di brani letterari, accompagnerà i camminanti. Le letture sono a cura dell'attore Gilberto Colla.
Quando: sabato 4 giugno con partenza alle ore 18.00 e domenica 5 giugno con partenza alle ore 10.30. Punto di incontro e partenza: parcheggio di via dei Pozzi.
Durata circa 150 minuti – difficoltà: media/facile
Contributo di partecipazione: gratuito per bambini e ragazzi fino ai 13 anni, adulti € 6,00
Percorso: dal Parcheggio di via dei Pozzi si attraversa il fiume Pesa per giungere il Mulino dell’Elmi; inizia da lì il “viaggio” che ci condurrà a toccare i numerosi punti di interesse storico e artistico di Montelupo Fiorentino. A questi si aggiungono altri punti di interesse rappresentati dalle “nuove” opere, omaggio all’arte della ceramica. La prima sosta sarà proprio presso la bottega di Dario Vignozzi; da lì si salirà verso il “Castello”, soffermandoci prima al Pozzo dei Lavatoi, per poi scendere verso la casa di Baccio, il palazzo Podestarile e l’ex Fornace Cioni Alderighi. Il percorso proseguirà verso il parco dell’Ambrogiana e l'Orto dei Frati, fino ad arrivare all'Arno.
Venerdì 3 giugno partenza dal parcheggio di via dei Pozzi alle ore 21.30
Breve passeggiata della durata di circa 60 minuti all’interno delle mura cittadine: bottega di Dario Vignozzi, Pozzo dei Lavatoi, Castello, Casa di Baccio e infine ritorno al Palazzo Podestarile dove sarà possibile ascoltare la lettura di alcuni testi di Vincent Van Gogh … e chiudere la serata con dolce e bollicine.
Costo _ 9 euro
Per entrambe le iniziative è possibile richiedere informazioni e prenotarsi al numero 0571/51352.