gonews.it

Festa delle Lucciole: a Coltano tra arte, cultura e natura

Il comitato pisano di Aics, insieme alla Proloco di Coltano, al Ctp3 del Comune di Pisa e all’Ente Parco San Rossore organizza per venerdì 27 e sabato 28 maggio la Festa delle Lucciole, una due giorni dedicata ad arte cultura natura nel Parco di Coltano. La festa si svolgerà dalle ore 18 alle ore 24 con ingresso gratuito presso la Villa Medicea di Coltano.

Nel mese di maggio la festa sarà preceduta da tre laboratori curati da Animali Celesti Teatro d’Arte Civile,Riddadarte e associazione Bambini & Cavalli, associazioni affiliate alla AICS, Comitato di Pisa e da unlaboratorio di fotografia naturalistica e in notturna, curato da Luigi Piccirillo e Alessio Quaglierini. I prodotti artistici e performativi creati nei laboratori saranno il fulcro della festa.

“Al centro di questa festa – spiega Alessandro Garzella della compagnia teatrale Animali Celesti – è il rapporto Natura-Arte, nel tentativo di recuperare il rapporto tra uomo e ambiente: ascoltando i suoni della natura, osservando il buio della notte e, con un po’ di fortuna, ammirando lo spettacolo delle lucciole”

“La Festa delle Lucciole – dichiara l’assessore alla cultura Andrea Ferrante – è un evento di qualità, che emoziona, coinvolge ed è capace di far vivere il luogo bellissimo in cui è inserito, il Parco di Coltano, estraendo dall’ambiente in cui è inserito un’elaborazione, una lettura di grande qualità artistica e intellettuale. Potremmo dire – sintetizza l’assessore – lasciamo parlare l’ambiente – e aggiunge: da apprezzare il contributo “dal basso”, dal quartiere, dalla pro-loco, che caratterizza questo evento”.

Questo il programma:

dalle 18: racconti, laboratori d’arte e natura, percorsi del benessere, sport, associazionismo a cura dei circoli affiliati AICS; Mercatino del Buongusto; Mostra fotografica dei partecipanti al laboratorio; Proiezione del cortometraggio La Via delle Stelle, di Lorena Sireno.

ore 21.45: tra i bagliori delle lucciole - storie d’amore e d’utopia - azione di teatro itinerante negli spazi del maneggio il Fontanile, a cura di ANIMALI CELESTI in collaborazione con BAMBINI&CAVALLI (Con Giulia Benetti, Elena Benevento, Virginia Cacciamano, Carlotta Meoni, Alessandro Garzella, Ivano Liberati, Chiara Pistoia, Francesca Pompeo, Cristina Parruccini, Astore Ricoveri, Marco Selmi, Anna Teotti, Desy Vanni e i partecipanti al laboratorio “storie d’amore”).

Ore 22.00: Il Fuoco si accende. Qui si raccontano storie d’Amore - canti, suoni e racconti a cura di Riddadarte (Con Diletta Landi, Elena Colombo, Cesare Galli e i partecipanti al laboratorio “il corpo che canta”). Musica di AIUAINOSS Percussioni africane Coltano.

Per finire ore 23: Note di Notte: Musica dal vivo di Dimitri Grechi Espinoza, venerdì 27 e AIUAINOSS Percussioni Africane Coltano sabato 28 maggio. (Fino a 50 spettatori ogni sera. Prenotazioni presso la segreteria).

Exit mobile version