Fabbriche Aperte, gli studenti visitano le aziende del Gruppo Lapi
Gli studenti dell'Istituto 'Cattaneo' in visita allo stabilimento GLM di Ponte a Egola
Si è appena conclusa una settimana ricca di appuntamenti per le aziende del Gruppo Lapi che hanno aperto le porte dei loro stabilimenti a circa cento studenti. “Fabbriche Aperte”, iniziativa patrocinata da Federchimica, è ormai un evento ricorrente nel programma di attività che il Gruppo Lapi dedica ai ragazzi del comprensorio. Un’esperienza coinvolgente offerta agli studenti per mostrare la chimica studiata tra i banchi di scuola applicata ai grandi processi industriali.
Il valore di queste attività, da quest’anno è ancor più sostanziale in quanto questo tipo di esperienze formative sono riconosciute come ore valenti per l’alternanza scuola lavoro, divenuta obbligatoria con la nuova legge n° 107/15 da svolgersi per tutti gli alunni nell'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado. Circa 60 ragazzi, appartenenti alle classi 3° ad indirizzo chimico dell’ IT Cattaneo di San Miniato, hanno iniziato il loro percorso attraverso le diverse realtà aziendali visitando, martedì 17 maggio, la Conceria Gi Elle Emme di Ponte a Egola, conceria specializzata nella produzione di cuoio per suola. Nei giorni seguenti 18 e 19 maggio, hanno proseguito visitando anche le altre 4 aziende del polo chimico del Gruppo Lapi (Figli di Guido Lapi, FGL International, Toscolapi e Finikem), ubicate a Castelfranco di Sotto tra via Francesca Nord e Via Tabellata. Dopo una prima illustrazione delle importanti caratteristiche dei tannini vegetali, core business della Figli di Guido Lapi, è iniziato il percorso che, sotto la guida di personale qualificato, ha condotto i ragazzi ad attraversare le aree focali di tutte le altre aziende, dal Laboratorio di analisi, alla Conceria Sperimentale, agli impianti produttivi e ai magazzini.
Anche la Lapi Gelatine di Empoli, storica azienda affermata come produttore di riferimento di gelatina da pelle bovina e da pelle di pesce per il settore farmaceutico ed alimentare, nei giorni 19 e 20 maggio, ha ospitato 45 studenti delle classi 4° ad indirizzo chimico dell’Istituto Scolastico Ferraris-Brunelleschi di Empoli. Ancora una volta la soddisfazione degli organizzatori delle aziende del Gruppo è stata appagata, infatti, molte sono state le personalità che sono intervenute ai diversi eventi: Vittorio Maglia, Direttore Centrale Analisi Economiche-Internazionalizzazione Federchimica; Gabriele Toti, Sindaco di Castelfranco; Vittorio Gabbanini, Sindaco di San Miniato; Brenda Barnini, Sindaco di Empoli; Michele Matteoli, Presidente Cuoio Depur/Consorzio Conciatori; Simone Remi, Presidente del Consorzio Vera Pelle conciata al Vegetale; Ferdinando Ciampi delle Unioni Industriali Pisane, Economia di Impresa e Gestione Associativa. Tutti nei loro interventi, hanno ribadito l’importanza di questo tipo di iniziative formative, fondamentali per la crescita e lo sviluppo di quella che sarà la nuova forza lavoro.
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita al polo chimico dello stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento GLM di Ponte a Egola
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento GLM di Ponte a Egola
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento GLM di Ponte a Egola
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento GLM di Ponte a Egola
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento GLM di Ponte a Egola
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine
Gli studenti dell’Istituto ‘Cattaneo’ in visita allo stabilimento della Lapi Gelatine