gonews.it

Cèramica e l'artigianato che guarda al futuro: la presentazione della kermesse a Firenze

La presentazione di Cèramica 2016 a Firenze

Per il 2016 Cèramica entra a far parte di Buongiorno Ceramica, una tre giorni (da venerdì 3 a domenica 5) di puro artigianato ceramico, eventi sul tema della ceramica e laboratori aperti, promossa a livello nazionale da A.I.C.C. (Associazione Italiana Città della Ceramica).

Tante le novità che caratterizzeranno l’edizione 2016 della manifestazione, fra queste è da segnalare una vera e propria ricostruzione in piazza dell’Unione Europea di una fabbrica di ceramica in cui vengono riproposti tutti i passaggi della lavorazione della ceramica.
I produttori delle aziende aderenti alla Strada della ceramica mostreranno ai visitatori i diversi passaggi della filiera produttiva, fornendo spiegazioni e rispondendo alle domande.

Importanti le opere in mostra quest’anno a Montelupo, realizzate da celebri nomi dell’arte contemporanea, nell’ambito del progetto MATERIA PRIMA.

Il palazzo podestarile ospita la mostra dedicata a Leoncillo, Giuseppe Spagnulo, Luigi Mainolfi, Giacinto Cerone, Giuseppe Ducrot.
Sabato 2 giugno saranno poi inaugurate le opere site specific progettate per Montelupo da Ugo La Pietra, Hidetoshi Nagasawa, , Loris Cecchini, Bertozzi & Casoni. Sono state realizzate dalle aziende locali e rimarranno in maniera permanente in città. Si aggiungono a quelle già inaugurate lo scorso 19 marzo e progettate da Lucio Perone, Fabrizio Plessi e Gianni Asdrubali.

Sempre nell’ambito di MATERIA PRIMA sarà dato ampio spazio anche alle nuove generazioni di artisti con la Project Room allestita presso il palazzo Podestarile con gli allestimenti di Irene Lupi e Morgane Tschiember.

La centralissima piazza della Libertà e corso Garibaldi ospiteranno una mostra en plein air dedicata a Paolo Staccioli. Il corso si popola, quindi, dei celebri “Guerrieri”, esili eppur possenti figure di arcana e sognante memoria. La lavorazione a lustro accende e anima i personaggi delle ceramiche conducendo il visitatore nel mondo sognante e poetico di Staccioli.

Da segnalare le esposizioni di altri due ceramisti toscani: Vinicio Zapparoli e Maria Letizia Duranti.

La tradizione montelupina farà bella mostra di sé nello spazio di piazza della Libertà gestito dall’Unione Fornaci della Terracotta: uno spettacolo che di anno in anno affascina i visitatori della manifestazione.

Gli appassionati di ceramica avranno anche modo di ammirare in un unico luogo una rassegna delle migliori produzioni nazionali e, magari, anche di acquistare oggetti di pregio fra gli espositori della mostra mercato  Le forme della terra”, che giunge quest’anno alla sesta edizione ed è organizzata in collaborazione con l’associazione Arte della Ceramica.

A confermare il carattere internazionale della manifestazione, sarà allestita una mostra e uno spazio espositivo dedicato a produttori della ceramica francesi, provenienti dalla città gemellata con Montelupo di Moustiers-Sainte-Marie.

Questa edizione di  Cèramica sarà caratterizzata anche da una particolare attenzione negli allestimenti e nelle attività pratiche che tutti i visitatori avranno modo di sperimentare. Sono previsti laboratori per bambini e adulti, percorsi in bicicletta e a piedi alla scoperta del territorio.

La manifestazione diventa sempre più un’occasione per presentare la lavorazione della Cèramica al grande pubblico e nello stesso tempo per qualificare Montelupo come un punto di riferimento in Italia per questo tipo d’arte.
INFORMAZIONI

www.festaceramica.it
cultura@comune.montelupo-fiorentino.fi.it; 0571/917552
info@musemontelupo.it; 0571/51352

follow us
www.facebook.com/CeramicaMontelupo
@ComuneMontelupo

ORARI DELLA MANIFESTAZIONE

Da giovedì 2 a domenica 5 giugno_ dalle 10.00 alle 23.00

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa

Exit mobile version