“E’ la seconda edizione del Concerto di Primavera organizzato dall’associazione Oltre l’Arte – ha illustrato la presidente della Commissione cultura del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani – ed un appuntamento che ha riscosso grande successo anche perché rivolge un’attenzione particolare a San Miniato a Monte, un punto di riferimento assoluto per noi fiorentini e dove svolge la sua opera padre Francesco Bernardo Gianni che accoglie sempre tantissime persone.
L’anno scorso furono raccolti fondi per salvare gli affreschi del chiostro danneggiati dalla pioggia. Quest’anno fondi saranno utilizzati per finanziare il restauro dell'acquasantiera della cappella del Cardinale del Portogallo”.
Dopo il successo di un anno fa, torna il Concerto di Primavera organizzato dall’associazione Oltre l’Arte. Appuntamento il 19 maggio alle 21 nella Basilica. Protagonista sarà un duo fiorentino al femminile: Mad Emoiselle Sarabande, ovvero Elettra Capecchi e Carlotta Forasassi, che ci guideranno per mano alla scoperta di un affascinante percorso che, incentrato sulle radici della musica americana e sudamericana, si snoderà attraverso tutto il Novecento, tra Gershwin, Joplin e Milhaud.
L’evento è stato presentato stamani in Palazzo Vecchio dalla presidente della commissione cultura Maria Federica Giuliani, dal presidente dell’associazione Alessandro Giusfredi e dal socio Sandro Malevolti.
“Durante la passata edizione, siamo riusciti a raccogliere 6mila euro per iniziare a far tornare al loro splendore i capolavori conservati nel chiostro. Forti di questo successo, abbiamo deciso di fare il bis, perché crediamo fortemente nel potere della musica come fattore di crescita culturale”, dice Alessandro Giusfredi, presidente di Oltre l’Arte.
“La scelta dei brani – spiegano le musiciste – nasce dalla preziosa collaborazione col pianista jazzista e compositore Enrico Pieranunzi. È merito suo se abbiamo potuto assaporare nuovi ritmi e scoprire nuovi mondi.
Solo apparentemente potrà sembrare che abbiamo preso le distanze dalla musica classica tradizionale. In realtà non è così”. “I compositori che presentiamo sono intrisi di armonie classiche – aggiungono Capecchi e Forasassi. Scott Joplin ama le armonie dell'opera italiana e francese, mentre Gershwin abbraccia la tradizione russa di Rachmaninov e non solo”. Gran finale poi con Astor Piazzolla, i cui tanghi rappresentano un unicum nel panorama della musica argentina.
La Cappella del Cardinale del Portogallo si trova nella navata sinistra della chiesa e fu costruita tra il 1459 e il 1467 in memoria del cardinale Giacomo di Lusitania, che morì come ambasciatore di passaggio a Firenze nel 1459.
La sua è l'unica cappella funeraria della Basilica. Fu progettata da Antonio Rossellino, autore col fratello Bernardo anche della decorazione scultorea della tomba, mentre la pala d'altare e alcuni affreschi sono di Antonio e Piero del Pollaiolo; la tavola dell'Annunciazione e le serie di Profeti, Evangelisti e Padri della Chiesa sono invece di Alessio Baldovinetti, mentre il soffitto il terracotta invetriata policroma è di Luca della Robbia.
“L'acquasantiera - spiega Padre Bernardo Gianni, – è stata usurata dal tempo e dai nitrati. Necessita pertanto di un accurato restauro. Si tratta di un intervento non banale e per questa ragione abbiamo preferito concentrare il ricavato del concerto su questo tipo di restauro. La cappella del Rossellino ha una forte valenza storica e artistica per San Miniato”.
La nuova associazione Oltre l’Arte è venuta alla luce nel 2014 e riunisce un gruppo di liberi professionisti accomunati dall’amore per la musica, la pittura, la scultura e la poesia. L’associazione sta organizzando incontri di ascolto musicale allo Stensen.
E’ nata dalle ceneri della vecchia Oltre l’Arte, che si era distinta per aver organizzato eventi e mostre nella Basilica di Santa Croce, concerti al teatro Puccini e ‘Voglia di bellezza’, un concorso di design che ebbe come scenario l’Accademia del disegno di piazza San Marco.
Gli inviti per il Concerto di Primavera si ritirano direttamente alla Basilica la sera stessa del concerto, a partire dalle 18.
Mad Emoiselle Sarabande ovvero Elettra Capecchi e Carlotta Forasassi
Carlotta Forasassi ed Elettra Capecchi si sono diplomate in pianoforte al Conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida del Maestro Gea Romano D’Atri.
Successivamente hanno seguito masterclass e corsi di perfezionamento in musica solista e per duo a quattro mani coi Maestri: M°Giuseppe Bruno, M° Pier Narciso Masi e M° Daniela Novaretto. Attualmente lavorano come duo pianistico a quattro mani sotto la guida del Maestro Hector Moreno.
Hanno inoltre in corso la realizzazione di un progetto discografico sulla musica del Novecento con il Maestro Enrico Pieranunzi, il quale sta curando la revisione e la trascrizione di brani del repertorio del Novecento per il duo Mad Emoiselle Sarabande.
Hanno all'attivo numerosi concerti: tra questi, ‘Musei in Musica’ a Casa Martelli a Firenze, il concerto inaugurale della mostra del Maestro Arrigo Lora Totino in collaborazione con il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci e PAF, il concerto inaugurale del Pistoia Nursery Park di Vannucci Piante, il concerto al Cortile della Galleria d’Arte Moderna di Milano, ospiti di Piano City.
Il programma del Concerto di Primavera è stato presentato all'ultimo concerto del duo ad aprile all'istituto italiano di cultura dell'Olanda e dei Paesi Bassi ad Amsterdam.