gonews.it

Cortili e giardini aperti, 82 dimore e nuovi percorsi aperti da Adsi

Parco di Pratolino

In occasione delle Giornate Nazionali, A.D.S.I. Toscana apre i cancelli e le porte di cortili e giardini di 82 dimore storiche nella giornata di domenica 22 maggio.
La XXI edizione di Cortili e giardini aperti si arricchisce di nuovi percorsi in campagna con 9 residenze nel Mugello, 5 nelle Crete Senesi, 11 Ville Pisane e 3 Lucchesi, 5 a Pontremoli e Lunigiana. Numerose anche le aperture che animano le meravigliose città d’arte toscane: 5 nel cuore di Siena, 6 a Lucca, 10 a Pisa fino a 29 nel centro storico di Firenze.

La giornata si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il supporto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Chianti Banca, Generali Agenzia Generale di Empoli Iacopo Speranza.

DOMENICA 22 MAGGIO

Orari: dalle 10 alle 13, dalle 15 alle 19. Ingresso libero.

ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE
L’A.D.S.I. conta oggi oltre 4.500 soci ed è divisa in 18 sedi regionali, che si occupano di promuovere a livello territoriale le dimore storiche e le attività ad esse correlate.
Durante “Le Giornate Nazionali A.D.S.I.” sono migliaia le persone che ogni anno visitano cortili e giardini storici, assistendo spesso ad eventi culturali correlati. Si tratta di iniziative volte a creare una maggiore familiarità degli utenti con le bellezze storico-artistiche della propria città e ad offrire ai turisti l’occasione per visitare luoghi
solitamente chiusi al pubblico.

Da quest’anno è possibile sostenere il sodalizio, attraverso l’iscrizione come “socio aderente”, con il versamento di una quota annuale pari ad euro 35.
In questo modo sarà possibile essere informati e partecipare a tutte le iniziative promosse nel corso dell’anno dall’Associazione (viaggi, visite, convegni, mostre) nonché usufruire delle convenzioni (qui l'elenco in costante aggiornamento).

 

FIRENZE - centro storico

  1. Giardino San Francesco di Paola, piazza San Francesco di Paola 3
  2. Giardino Torrigiani, via dei Serragli 146
  3. Giardino Corsi Annalena, via Romana 38
  4. Palazzo Guicciardini, via Guicciardini 15
  5. Palazzo Frescobaldi, via Santo Spirito 13
  6. Palazzo Antinori di Brindisi, via dei Serragli 9
  7. Giardino di Palazzo Rospigliosi Pallavicini, piazza del Carmine 21
  8. Giardino di Palazzo Wagnière-Fontana Elliott, lungarno Soderini 9
  9. Giardino Corsini sul Prato, via il Prato 58
  10. Palazzo Ricasoli, piazza Goldoni 2
  11. Palazzo Corsini, lungarno Corsini 10
  12. Palazzo Rucellai, via della Vigna Nuova 18
  13. Palazzo Antinori, piazza Antinori 3
  14. Palazzo Bertolini Salimbeni, piazza Santa Trinita 1
  15. Palazzo e giardino Rosselli Del Turco, borgo Santi Apostoli 19
  16. Palazzo Gondi, via dei Gondi 2
  17. Giardino Malenchini, via dei Benci 1
  18. Giardino Vegni, via San Niccolò 93
  19. Giardino degli Antellesi, piazza Santa Croce 21
  20. Palazzo Pepi, via dei Pepi 7
  21. Palazzo Pucci, via de’ Pucci 4
    Gli orti biologici sulle terrazze saranno visitabili a piccoli gruppi.
  22. Palazzo dei Cartelloni, via Sant’Antonio 11
    Mostra di arte contemporanea nella galleria.
  23. Palazzo Ginori, via Ginori 11
    Il cortile sarà visitabile a piccoli gruppi.
  24. Palazzo Gerini, via Ricasoli 42
  25. Palazzo Grifoni Budini Gattai, piazza SS. Annunziata 1
    Apertura dalle 10 alle 15.
  26. Palazzo Ximenes Panciatichi, borgo Pinti 68
  27. Palazzo Zuccari, Kunsthistorisches Institut in Florenz, via Gino Capponi 22
  28. Palazzo Pandolfini, via San Gallo 74
  29. Palazzo dei Pittori, viale Giovanni Milton 49
    Apertura straordinaria di quindici studi di artisti visitabili a piccoli gruppi.

Visite guidate: Città Nascosta propone quattro itinerari tra i più bei giardini e cortili di Firenze

Ogni itinerario ha un costo di 5 euro a persona.
È possibile prenotarsi anche a più itinerari.
Info e prenotazioni: info@cittanascosta.it – 055.6802590 – 055.6801680

Si ringrazia per la collaborazione:
Istituto alberghiero A. Saffi e Touring Club Italiano di Territorio Firenze.


FIRENZE colline – Mugello e Val di Sieve

 

N.B. Consigliamo di recarsi in Mugello nelle ore centrali della giornata, per evitare l’intenso traffico dovuto alla concomitante gara del Motomondiale nel Circuito del Mugello.

 

LUCCA – centro storico

LUCCA – ville lucchesi

 

LUNIGIANA

 

PISA – centro storico

Visita guidata: I giardini nascosti di Pisa
L’Associazione City Grand Tour organizza due visite guidate alla scoperta dei giardini segreti di Pisa. Un tour che porterà il visitatore a conoscere spazi verdi pubblici e privati, con aneddoti, storie, leggende e un piccolo assaggio di gelato artigianale.

Ore 10.30 e 15.30 appuntamento alla Fontana dei Putti in piazza dei Miracoli.

 

Ogni itinerario ha un costo di 10 euro a persona, ridotto 6 euro per i soci City Grand Tour, gratuito fino a 14 anni.

 

Per info e prenotazioni: citygrandtour@gmail.com - 3209154975

 

PISA – ville pisane

 

 

SIENA – centro storico

  1. Palazzo Sergardi, via dei Montanini 118

Il pianterreno del Palazzo Sergardi ospita l'Atelier di Antonello Palazzolo (antonellopalazzolo.com), artista eclettico, architetto, pianista e fotografo, che ha trasformato un ampio locale della gloriosa scuola di danza del Palazzo, in un "salotto", spazio sonoro polivalente dove musica ed arti visive cercano di fondersi armoniosamente invitando ad una naturale percezione multisensoriale. Il Salotto di Palazzo Sergardi è luogo di lavoro costante dell'artista, ma anche luogo di incontro con gli storici pianoforti Pleyel presenti, elementi fondamentali dell'atelier  in simbolica sintonia con l'altro Pleyel del 1852 che da sempre colora di suoni antichi una sala del piano nobile del Palazzo. La musica di Chopin sarà ovviamente l'invitata d'onore di questi incontri,  omaggio ai pianoforti Pleyel, strumenti prediletti del grande compositore, ma anche al cognome polacco della famiglia Marmoross, proprietaria del Palazzo. A pianterreno del Palazzo si trova anche un'antica Cappella a pianta quadrata adibita nel tempo a scuderia e sala di scherma. In occasione dell'apertura del cortile del Palazzo il 22 di maggio nella Cappella sarà allestita la mostra "UNIVERSO 3"  fotografie di Antonello Palazzolo.
Alle ore 17 la mostra verrà presentata e seguirà un breve concerto con la partecipazione del tenore Isaac SunS. Durante tutta la giornata il suono dei pianoforti del Salotto e della Cappella accompagnerà la visita del pubblico ai cortili con musiche di Chopin ed altro.

 

 

 

 

CRETE SENESI

 

Exit mobile version