
Nasce da un’idea di Claudio Mollo, giornalista enogastronomico ed esperto del settore agroalimentare e Fabrizio Lorenzini, noto ristoratore della provincia pisana, innamorato della sua terra, la decisione di raccontare la Val di Cecina, in un bellissimo libro, in pubblicazione per giugno.
Una pubblicazione dedicata al turismo enogastronomico, nella quale storia del territorio, accoglienza e produttività, si fondono in un percorso che attraversa ben 10 comuni: Volterra, Casale Marittimo, Cecina, Guardistallo, Montecatini Val di Cecina, Castelnuovo Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Riparbella, tanto per citarli in ordine sparso. Storie centenarie, bellissime porzioni di Toscana lussureggiante, quella forse un po’ meno conosciuta ma non per questo meno bella o interessante.
Artefici dell’accoglienza, con i loro agriturismi, case vacanze e Poderi, in grado di offrire relax di pregio al turista in cerca di tranquillità e privacy. Artigiani del gusto, con i loro mirabolantti prodotti, frutto di bellissimi regali che solo la natura incontaminata riesce a offrire. Aziende vinicole, con i loro vini, rappresentanti per eccellenza il terroir locale.
Un potenziale tutto da raccontare e far scoprire al sempre più attento e preparato turista enogastronomico o ai tanti gourmet che si aggirano per borghi e cittadine alla ricerca di un buon ristorante, di un prodotto di pregio, di una struttura in grado di offrirgli la giusta accoglienza.
Ed ecco l’idea di un libro che raccolga, oltre che alla storia dei rispettivi comuni, anche una selezione delle migliori realtà, presenti nella Val di Cecina, parte meridionale della provincia di Pisa, sviluppata lungo il corso del fiume Cecina dal quale prende il nome.
Raccontare un territorio bello e ricco, con le sue peculiarità, le sue virtù, attraverso tante belle immagini, che saranno sicuramente più numerose dei testi e insieme accompagneranno il lettore in questo piacevole viaggio, alla scoperta della storia, dei colori e dei sapori di una grande terra.
Il libro si troverà in vendita in tutte le edicole e librerie, dell’intero territorio della Val di Cecina, in più ad agriturismi, aziende vinicole e attività produttive presenti sul libro.
La pubblicazione gode anche del patrocinio di tutti i comuni partecipanti, che vedono in questo libro un ottimo veicolo promozionale “congiunto”, che sul territorio mancava da un bel po’ di anni. Un libro sviluppato nel migliore dei modi grazie anche al bellissimo lavoro fatto da Silvia Pierini, giornalista che ha operato in tandem con Claudio Mollo e dal prezioso appoggio ricevuto dal Consorzio Turistico Volterratur di Volterra, oltre, naturalmente alla disponibilità dei rispettivi comuni interessati.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro