gonews.it

Al via i corsi di perfezionamento dell'accademia di canto del Festival Puccini

Il Festival Puccini di Torre del Lago si conferma,  anche nel 2016,   un centro di attrazione e punto di riferimento per giovani che aspirano ad intraprendere la carriera artistica e che a Torre del Lago possono trovare delle concrete opportunità di crescita professionale.

La Fondazione Festival Pucciniano prosegue pertanto il suo impegno nel favorire l’inserimento dei giovani nel mondo della lirica, un percorso, quello della formazione e del perfezionamento dei giovani,  cominciato  nel  2003 e che ha  visto grandi interpreti dedicarsi alla preparazione dei giovani, da Mirella  Freni alla compianta Magda Olivero,  a Katia Ricciarelli a Giovanna Casolla.

Circa 70 i giovani, provenienti dall’Italia e dall’estero che hanno richiesto di poter accedere  ai Corsi di Perfezionamento che la Fondazione Festival Pucciniano organizza nel 2016 finalizzati  al loro inserimento,  sia  nel cartellone del 62° Festival Puccini che si svolgerà dal 15 luglio al 13 agosto,  sia  alla partecipazione a Concerti organizzati dalla Fondazione .

La Commissione composta dal  consigliere Paolo Spadaccini, dal direttore d’orchestra e direttore musicale ospite Jacopo Sipari di Pescasseroli e dal direttore  artistico Angelo Taddeoha selezionato  i giovani che dal 16 maggio al 12 giugno  potranno perfezionarsi nell’interpretazione pucciniana seguendo le lezioni di STUDIO E CONCERTAZIONE con il maestro Massimo Morelli, TECNICA VOCALE E INTERPRETATIVA con il soprano Maria Pia Ionata e il baritono Claudio Ottino. Il calendario dei corsi prevede anche lezioni di POSTUROLOGIA con la dott.ssa Elena Martinelli e di PSICOLOGIA DELL’INTERPRETAZIONE con la dott.ssa Serenella Gragnani. Ad arricchire il modulo formativo alcune masterclass con grandi artisti del panorama internazionale dell’opera tra cui Fiorenza Cedolins e Roberto Scandiuzzi.

"Quello della formazione dei giovani che aspirano ad una carriera nel mondo della lirica sia come cantanti che negli altri affascinanti mestieri del teatro musicale  è uno degli obiettivi prioritari del nostro progetto – dichiara il Presidente Alberto Veronesi- su cui vogliamo continuare ad investire per fare di Torre del Lago un Centro di Alta Formazione per tutti i mestieri dell’opera;  già in ottobre abbiamo programmato un corso di liuteria".

L’attività dell’Accademia di Canto si concluderà come di consueto con un ciclo di concerti che si svolgeranno tra Viareggio e Torre del Lago e avranno protagonisti i giovani diplomati dall’Accademia 2016.

Exit mobile version