Si è tenuta ieri sera, giovedì12 maggio, l’assemblea territoriale del Partito democratico Empolese Valdelsa sera al circolo Arci di Ortimino a Montespertoli. In apertura è stato proiettato il discorso di insediamento del secondo mandato alla presidenza della Repubblica di Giorgio Napolitano.
Questo, uno dei passaggi più significativi. “Il fatto che in Italia si sia diffusa una sorta di orrore per ogni ipotesi di intese, alleanze, mediazioni, convergenze tra forze politiche diverse, è segno di una regressione, di un diffondersi dell'idea che si possa fare politica senza conoscere o riconoscere le complesse problematiche del governare la cosa pubblica e le implicazioni che ne discendono in termini, appunto, di mediazioni, intese, alleanze politiche”.
«Abbiamo deciso di far ascoltare questo discorso, perché il presidente in quell’occasione disse forte e chiaro che il Paese ha bisogno di riforme e che il suo secondo mandato sarebbe stato “a termine” con il fermo intento di trovare convergenze nelle forze politiche per far ripartire l’Italia» spiega Enrico Sostegni, segretario territoriale, che ha aperto i lavori dell’assemblea:
«Il Pd è impegnato pancia a terra per far conoscere i contenuti della riforma costituzionale. Dobbiamo sfruttare questi mesi che ci separano da ottobre per diffondere i punti principali di questa sfida che possiamo considerare storica. Un tema che da oltre trent’anni è nell’agenda politica del Paese e che adesso siamo a un passo dal poter realizzare. Noi come Pd Empolese Valdelsa abbiamo già da qualche mese avviato un percorso di formazione della classe dirigente e intendiamo organizzare tantissimi momenti di incontro e di approfondimento con gli iscritti e cittadini. Primo obiettivo entro la fine del mese avere in ogni comune almeno un “Comitato per il Sì”».
Molti gli interventi che si sono alternati. La senatrice Laura Cantini è stata individuata come coordinatrice territoriale dei “Comitati per il Sì”.
L'assemblea ha approvato all'unanimità un documento in sostegno alla riforma costituzionale e al referendum di ottobre.
L’onorevole Dario Parrini,segretario Pd Toscana ha concluso l’incontro affermando: «C’è un grande entusiasmo attorno a questo referendum, lo stiamo verificando dal successo che stanno ottenendo le iniziative organizzate in questi giorni in tutta la Toscana. I cittadini hanno ben compreso che questa riforma rappresenta un’occasione storica per l’Italia al di là dei partiti e al di là degli schieramenti, una riforma che serve al Paese. Una riforma che rende le nostre istituzioni più efficienti, più moderne e che fa funzionare meglio l’economia, riduce i politici e fa costare meno la politica. Siamo arrivati alla fine di un percorso parlamentare lungo, non privo di compromessi, ma sono compromessi nobili. Penso che ci debba essere un impegno forte del Pd e di tutta la maggioranza, ma anche di ampi settori della società civile affinché nel referendum di autunno prevalga il Sì».
Fonte: Ufficio stampa PD Empolese Valdelsa