Nella serata di oggi, giovedì 12 maggio, a Staffoli (frazione del Comune di Santa Croce sull'Arno) è stata inaugurata la sala riunioni dell'Associazione di promozione sociale Staffoli Eventi. La sala, ricavata in via livornese - la strada principale del paese -, fungerà non solo come punto di ritrovo per i membri, i quali tradizionalmente si riuniscono almeno una volta ogni settimana, ma anche da magazzino e da laboratorio per l'ormai celeberrima Festa Medievale che si tiene ogni prima domenica di settembre nel centro e per le vie del paese. Anche quest'anno la Festa Medievale avrà luogo nella frazione santacrocese domenica 4 settembre dalle ore 16 e il programma è già stato stilato dagli organizzatori.
Il nuovo centro si trova al piano terra di uno stabile dove anni or sono era presente un esercizio commerciale, ma che da tempo ormai era caduto in disuso. Staffoli Eventi si è preso la briga di dar nuova vita al locale e adesso è una vera e propria centrale operativa delle principali attività staffolesi. Alla presentazione di stasera erano presenti molti dei membri dell'associazione, oltre al presidente della stessa Silvio Della Maggiore e, in rappresentanza del Comune di Santa Croce sull'Arno, l'assessore Marco Baldacci. Proprio Baldacci ha espresso tutta la sua contentezza e il suo appoggio per l'apertura della nuova sede e ha ricordato come Staffoli, lontana geograficamente da Santa Croce, sia in realtà vicinissima all'amministrazione comunale, che supporta le attività di Staffoli Eventi in tutto e per tutto. Baldacci ha anche ricordato che è in via di definizione e di inaugurazione la pista ciclabile nei boschi introno alla frazione.
Il presidente Della Maggiore ha spiegato agli astanti non solamente la storia medievale di Staffoli ma ha fatto riferimento alla cosiddetta linea di San Michele: San Michele Arcangelo, patrono di Staffoli, secondo la leggenda ha sconfitto il demonio utilizzando una spada che avrebbe tracciato una linea in tutta Europa; sulla suddetta linea, che parte dall'Irlanda e arriva in Grecia, sono presenti molti luoghi dedicati all'angelo. San Michele e la religione saranno protagonisti anche della Festa Medievale 2016. "Il tema di quest'anno è 'L'eterna lotta tra il bene e il male: superstizioni e tradizioni religione nelle Cerbaie del Medioevo'. Abbiamo anche tutti gli utensili e i libri'. Speriamo anche quest'anno di ripetere il successo di pubblico degli anni scorsi, il nostro obiettivo è che la nostra festa possa entrare nel calendario regionale delle manifestazioni perché la nostra rievocazione è una delle più visitate" afferma Della Maggiore.
Una delle novità dell'edizione 2016 della Festa Medievale di Staffoli arriva dalla Francia e precisamente da Salindres. Il Comune di Santa Croce sull'Arno e alcuni rappresentanti della frazione di Staffoli saranno infatti nella Camargue dal 27 al 30 maggio per sancire ufficialmente il gemellaggio con la cittadina francese, dopo la visita della delegazione di Salindres nella Zona del Cuoio dello scorso autunno. Staffoli Eventi sarà presente in terra francese con i propri vessilli e con una riproposizione dell'antico libro scritto dagli 'amanuensi' del paese. Non è finita qui, da Salindres arriveranno appositamente alcuni attori improvvisati per interpretare dei pellegrini bretoni alla prossima Festa Medievale.
Programma Festa Medievale 2016:
Ore 9:00 / 12:00
“Alla ricerca del Medioevo perduto” - Percorso archeologico con partenza dal Centro Avis
Ore 15:30
Apertura taverne, stands e mercatino medievale lungo la via Livornese
Ore 17:00
Partenza del Corteo storico
Ore 18:30
“Giostra dell’Agnolo”, gli Arcieri di San Michele Gara di Falconeria nel Parco Della Rimembranza
Ore 20:00
Banchetto Medievale in piazza Panattoni e nelle Taverne nel centro del paese
Ore 22:00
“L’eterna lotta tra il bene e il male: superstizioni e tradizioni religiose”
Spettacolo di suoni e luci con la partecipazione dei Jaroda
Ore 23:00
“I fuochi dell’Angelo” e chiusura della festa
