Sabato 23 aprile 2016, nel pomeriggio, la sala H24 della protezione civile della Provincia di Firenze ha allertato ARPAT per la verifica di schiume nel fiume Pesa, in località San Luca nel comune di Tavarnelle Val di Pesa (FI).
Nel tratto di fiume interessato dalle schiume è presente un'opera di presa dell'acquedotto; particolare attenzione, quindi, è stata posta dal personale ARPAT, che prima è risalito a monte del potabilizzatore, precisamente alla presa dell'acquedotto dove, a valle della pescaia sul fiume Pesa, ha notato la presenza di schiume di colore bianco anche molto voluminose, mentre, sopra la pescaia, l'acqua non presentava schiume.
Risalendo il corso del fiume fino alla confluenza con il Fosso Rimaggio, dopo una piccola cascata, il personale ARPAT ha notato un po' di schiuma; scendendo invece lungo il fiume verso la zona industriale della Sambuca, alla pescaia presente all'incrocio con via Dell'Abate, dopo il salto, si formavano schiume consistenti.
Nell'acqua non vi erano né pesci morti né si percepivano odori particolari, inoltre la schiuma al tatto si dissolveva velocemente.
Publiacqua, in qualità di gestore dell'acquedotto, allertato dal Sindaco per una verifica delle condizioni delle acque captate e destinate alla potabilizzazione, non ha riscontrato anomalie nelle caratteristiche delle stesse all'ingresso dell'opera di presa.
Da quanto è emerso sembra, in conclusione, che il fenomeno sia riconducibile a cause naturali dovute al caldo delle giornate precedenti ed al temporale verificatosi nella mattinata di sabato che, per dilavamento del terreno e della vegetazione, potrebbe aver portato all'immissione di sostanze naturali nel fiume.
Fonte: Ufficio Stampa ARPAT