Il Festival Barocco omaggia Busoni: ci sarà anche un grande inedito di Bach

Samuele Lastrucci

Cresce l’attesa per il Da Vinci Baroque Festival nella sua rinnovata veste. Mancano poco più di due settimane al concerto inaugurale che ti terrà il 1 giugno nella Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani a Empoli (ore 21). Una scelta, quella di debuttare nella città dove sono in corso le celebrazioni Busoniane, salutato con grande entusiasmo dall’amministrazione comunale. L’assessore alla Cultura, Eleonora Caponi, ha dichiarato: “Nell'anno delle celebrazioni Busoniane, la città di Empoli è diventata ancora di più palcoscenico di grandi ed originali iniziative musicali che spaziano dalla musica classica al jazz ai grandi della musica contemporanea. Il Da Vinci Baroque Festival rappresenta un'occasione unica di avvicinamento al genere barocco e di crescita professionale per tanti giovani che hanno fatto della propria passione e del proprio talento un percorso professionale. La collaborazione tra istituzioni culturali ed amministrazioni dimostra la necessità di credere e sostenere fortemente l'impegno di tutti coloro che continuano ad investire in cultura e soprattutto nella formazione delle giovani generazioni”.

Il programma che verrà eseguito è un inedito per Empoli: “La Passione secondo Giovanni di J.S.Bach”.

Il giovanissimo direttore d’orchestra (ha soltanto 22 anni), nonché direttore artistico del Festival, Samuele Lastrucci, dirigerà la Da Vinci Chamber Orchestra accompagnata dal coro e solisti della Cappella musicale Calasanziana. Una prova ambiziosa a cui gli artisti si stanno preparando con grande impegno.

“Porteremo per la prima volta in città un capolavoro molto raro straordinariamente proposto da artisti tutti giovanissimi che debuttano nel titolo – spiega lo stesso Lastrucci – Quest'anno è il 150° anniversario della nascita di Ferruccio Busoni e non a caso l'opera da noi scelta è una delle più celebri composte da Johann Sebastian Bach, forse il compositore più stimato in assoluto da Busoni”.

Parole di apprezzamento e incoraggiamento per Lastrucci e tutti i giovanissimi coristi debuttanti arrivano anche da padre Romeo Piroli, preside dell’Istituto Calansanzio di Empoli: “Per noi dell’Istituto Calasanzio, Samuele Lastrucci per merito del quale è nato il coro qui all’interno della scuola, è persona carissima. Lo abbiamo apprezzato durante gli anni del Liceo per la sua intelligenza e volontà di perseguire obiettivi e ideali grandi, ancora di più lo apprezziamo adesso che ci sta regalando momenti di grande compiacimento in campo musicale. Sappiamo che al Da Vinci Baroque Festival si è fatto onore e continueremo a seguirlo come amici convinti di condividere con lui questi traguardi di eccellenza. Il primo giugno potremo sperimentare e gustare la profondità e la bellezza della Passione secondo Giovanni di J.S.Bach , eseguita dal nostro Coro in apertura di questa nuova edizione del Festival”.

Fonte: Da Vinci Baroque Festival

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina