gonews.it

Rassegna musicale e organistica, bilancio positivo secondo il sindaco Giunti

Dopo il gran successo di pubblico delle scorse serate, a partire dall'inaugurazione del 17 aprile, si appresta alla conclusione la Rassegna Musicale e Organistica di Capraia e Limite, un evento organizzato per avvicinare la popolazione alla musica classica di alto livello.

L'ultimo appuntamento, in programma Venerdì 13 Maggio, vedrà la presenza di un ospite d'eccezione, direttamente da Roma. Sempre alle 21,15, nell'Oratorio della Compagnia della Ss.Trinità, infatti, si esibirà Giovanni Clavorà Braulin, concertista e professore di organo e composizione organistica presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, ospite di importanti festival e rassegne internazionali in numerosi Paesi d'Europa e del mondo. Clavorà Braulin ha anche registrato concerti per la RAI Radiotelevisione italiana, la Radio Vaticana, la Radio Canadese, la televisione e la Radio slovacca, oltre a collaborare con riviste musicali specializzate ed a realizzare una “Storia della Musica Sacra nella Città di Roma durante i Giubilei dal 1300 al 2000”. E' risultato inoltre vincitore di alcuni concorsi organistici nazionali, del concorso a cattedre per l'insegnamento nei Conservatori Statali di Musica e del Concorso Organistico Internazionale “Flor Peeters” di Mechelen (Belgio) nel 1988. La sua formazione è avvenuta trai banchi del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, conseguendo i diplomi in Pianoforte, Organo e Composizione organistica, e sotto la guida di Domenico Bartolucci, allora Direttore della Cappella Sistina, con il quale si è diplomato in Musica Corale e Direzione di coro. Parallelamente, ha anche portato avanti gli studi umanistici, laureandosi con lode in Lettere Classiche all'Università “La Sapienza” di Roma.

Attualmente, è direttore artistico delle attività musicali della Chiesa di S.Marcello al Corso di Roma ed organista in San Pietro in Vaticano.

Clavorà Braulin, all'organo, suonerà su musiche proprie e di Frescobaldi (1583-1643), Sweelinck(1562-1621), Storace(1635 ca-1705ca), Purcell(1659-1695), Daquin(1694-1772), Pachelbel(1653-1706), Bohm(1661-1733), J.S.Bach (1685-1750).

Traccia un bilancio della prima edizione della Rassegna il Sindaco Alessandro Giunti:

Siamo soddisfatti di come è andata, era un esperimento, un tentativo di portare la musica classica di alto livello nel nostro Comune, e possiamo dire che è andata molto bene, con un successo in termini di pubblico e partecipazione generale da parte della cittadinanza. Mi preme sottolineare, oltre al valore delle esibizioni, il contesto particolare in cui si sono svolte. Queste serate, hanno permesso alla popolazione di Capraia e Limite e dell'intera zona limitrofa di toccare da vicino la bellezza dell'Oratorio della Compagnia della SS. Trinità, di cui si hanno notizie fin dal 1635. Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione della Rassegna, a partire da Andrea Severi e dagli sponsor che ci hanno sostenuto”.

 

 

 

Exit mobile version