Lo storico del fascismo Emilio Gentile ospite alla Normale

La Normale di Pisa

L’articolo 52 della Costituzione italiana, tuttora vigente, recita: “La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino”. Con questa espressione perentoria, la Costituzione conferisce alla patria, entità politica, una sua sacralità, imponendo al cittadino il dovere di difenderla. Anche gli inni nazionali di Stati laici, che contengono un’invocazione a Dio affinché benedica la nazione, le bandiere, persino il denaro (per esempio la moneta degli Stati Uniti in cui si trova scritto “In God We Trust, Noi confidiamo i Dio) rappresentano altrettanti esempi di “Sacralizzazione della politica”.

E’ questo il tema che il professor Emilio Gentile, dell’Università La Sapienza di Roma affronterà domani 11 maggio a partire dalle ore 18 nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana in un incontro organizzato da Vis, il progetto di divulgazione scientifica della Scuola Normale.

Emilio Gentile è professore emerito di Storia contemporanea della Università La Sapienza Roma. Le sue opere sul fascismo e le sue origini, la maggior parte delle quali tradotte nelle principali lingue, sono più volte ristampate

Fonte: Scuola Normale Superiore

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina