Prevenzione protagonista a 'Medici in Piazza': con la Misericordia di San Romano si parla anche di meningite

foto di gonews.it

Domenica 15 maggio in Piazza della Costituzione a San Romano (Montopoli in Val d’Arno) dalle ore 9 alle 13 si terrà l’evento ‘Medici in Piazza’, organizzato dalla Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di San Romano Onlus. Sarà una giornata dedicata alla cultura della prevenzione e nella quale gli esperti del settore incontreranno il pubblico al fine di dare informazioni o consulenze oppure di fare visite del tutto gratuitamente perso un poliambulatorio multidisciplinare allestito per l’occasione nella piazza della frazione montopolese.

L’evento, presentato oggi - martedì 10 maggio - alla Misericordia di San Romano dal governatore Paolo Barro, dal dottor Luciano Caciagli e dall’assessore Cristina Scali, si arricchisce della conferenza su un tema pregnante in questa zona, ovverosia la meningite. ‘Meningite: come prevenirla?’ è il nome del convegno che si terrà alle ore 11 col dottor Mazzoni, responsabile USL per la prevenzione dell’igiene pubblica, e col dottor Intelisano, responsabile dei servizi sanitari sul territorio del Valdarno. E proprio la meningite sarà uno dei protagonisti di ‘Medici in Piazza’.

Una Misericordia ‘piccola’ ma che ha un grande peso quella di San Romano, ricorda Barro. Nata nel 1872 si occupa di lavori sul territorio e non solo, con la solidarietà al centro di tutto, basti pensare al centro di ascolto o alla Caritas o alle altre attività dell’Arciconfraternita. Il sociale la farà da padrone pure domenica, Barro spiega di cosa si tratta l’evento: “Abbiamo avvertito che ci sono tante persone che non si rivolgono ai dottori per vari motivi, siamo partiti chiedendo la collaborazione di alcuni medici che hanno subito aderito e con grande soddisfazione siamo arrivati a più di venti esercenti. Ci sono fisioterapisti, pediatri, ecografisti e molto altro ancora, tutte le specializzazioni saranno coperte. Spero che questo appuntamento possa diventare una data fissa, magari prolungando tutto l’evento anche nel pomeriggio”.

In Piazza della Costituzione verranno montati alcuni gazebo di 4x3.5m e una grande tensostruttura di 20x10 m fornita gratuitamente dalla Pubblica Assistenza. Chi vorrà avere info o visite dovrà recarsi al punto di ritrovo, prenotare la visita, ricevere il bigliettino e andare allo stand, accompagnato da un addetto. E gli addetti saranno molti, come spiega Luciano Caciagli, che in pratica rappresenta i medici della zona di Montopoli e di San Miniato. Caciagli afferma: "Abbiamo deciso di intervenire e di parlare di meningite perché è un caso di stretta attualità, noi nella zona ci siamo dati da fare e parecchio e siamo riusciti a vaccinare il 42% della popolazione, in soldoni circa 5.000 dosi di vaccino e ha comportato molto come dispendio di energia o tempo o risorse umane. Siamo di fronte a un’emergenza, affrontata però con i servizi migliori. C’è stato un grosso impegno da parte della medicina generale, per questo vogliamo essere presenti a ‘Medici in Piazza’. Bisogna informare e sottolineare, la prevenzione è importante. Durante la conferenza delle 11 verrà fatto un discorso semplice per far capire il messaggio a tutti e si parlerà delle previsioni dell’intervento ulteriore e infine verranno esposti i risultati dell’indagine sulla vaccinazione. Bisogna capire perché in questa zona limitata ci sono così tanti casi, in pratica".

Anche l'amministrazione comunale è soddisfatta, soprattutto perché la Misericordia di San Romano è attiva da moltissimi anni e da moltissimi anni è protagonista nel sociale. "Bisogna informare sulla prevenzione e mi fa piacere vedere che molti dottori da varie zone della Toscana abbiano risposto a questo appello. Un evento del genere aiuta anche l’amministrazione, perché un cittadino che sta bene sotto molti punti di vista allora fa felice pure il Comune. ‘Medici in Piazza’ è un modo per interfacciarsi coi dottori ed è importantissimo perché così si evitano consulenze errate, come spesso accade sul web ad esempio. Spesso poi si ha paura di quel che non si conosce, ci si impaurisce solo a leggere la parola ‘meningite’ e per questo il 15 maggio sarà una giornata proficua” sottolinea Cristina Scali, assessore alla partecipazione e all'associazionismo per il Comune di Montopoli.

L'evento è stato possibile anche, come ricorda Barro, grazie alla Pubblica Assistenza di Capannel, alla Venerabile Misericordia di Santa Croce sull'Arno, alla Caritas Parrocchiale di San Romano e ai Frati Minori Francescani. Di seguito l'elenco dei medici e delle figure professionali a disposizione dell'iniziativa.

Rosaria Aringhieri - Fisioterapista
Dott. Moreno Bacciardi - Pediatra
Dott.ssa Maria Rosaria Biondi - Medico generico specialista medicina estetica
Dott. Luciano Caciagli - Prevenzione sui luoghi di lavoro
Dott. Paolo Casini - Ecografia e radiologia
Dott.ssa Claudia Cinini - Gastroenterologia
Dott.ssa Martina Figus - Consulente sessuologa
Dott. Roberto Gagliardi - Psicologo e psicoterapeuta
Dott. Orlando Goletti - Senologo
Dott. Francesco Martini - Farmacista
Dott.ssa Chiara Matteoli - Medico generico specialista omeopata
Dott. Marco Pardini - Oculista
Dott. Claudio Rametta - Dentista
Dott. Riccardo Rinaldi - Medico generico specialista terapia del dolore
Prof. Ferdinando Sartucci - Neurologo
Dott. G.Battista Santoli - Medico geriatra
Dott. Ignazio Simonetti - Cardiologo
Dott. Massimo Tesi - Medico generico
Audium: Dott.ssa Antonella Castiglioni
Consultorio familiare diocesano: Dott.ssa Ilaria Gianmaria - Psicologa

Gianmarco Lotti

Tutte le notizie di Montopoli in Val d'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina