Il Memorial Clemente Biondetti, Gran Premio del Mugello, che si è svolto con successo domenica 8 maggio, ha visto la partecipazione di piloti affermati che si sono confrontati con equipaggi agguerriti in un’avvincente gara di regolarità classica. Il primo premio è stato vinto da Rimondi e Fava su Porsche 911 S Targa. Secondi e terzi, rispettivamente, Fontana e Piga su Autobianchi A112 Abarth 58hp e Gibertini e Sighinolfi su Lancia Fulvia Montecarlo.
Tra i piloti celebri che hanno onorato il Memorial con la loro partecipazione, possiamo citare Giuliano Cané, campione più volte vincitore della Mille Miglia e Massimo Zanasi collaudatore Volvo. Cané ha guidato con Galliani una Lancia Aprilia, mentre Zanasi e Bertini una Volvo P 1800.
In occasione della premiazione a Palazzo dei Vicari di Scarperia, Stefano Biondetti, direttore sportivo della Scuderia Biondetti, ha commentato: “come Scuderia Biondetti siamo molto soddisfatti per la riuscita della manifestazione, sia sotto il profilo organizzativo che per il livello dei piloti partecipanti. I nostri sforzi sono stati premiati da una gara di alto livello, nel cuore agonistico del Mugello”.
Gli appassionati che domenica hanno raggiunto il Circuito del Mugello e le strade circostanti hanno potuto ammirare eccezionali auto d’epoca, a partire da favolose auto anteguerra per arrivare a modelli più recenti. Alla gara potevano partecipare solo vetture immatricolate o in produzione fino al 31 dicembre 1970. Il “Mugello Tribute” concomitante, ha dato spazio a modelli post 1970.
La gara di regolarità classica per auto d’epoca, si è svolta su 190 chilometri di tracciato, con 6 (CO) Controlli Orari, 97 (PC) Prove Cronometrate – di cui 6 all’interno dell’Autodromo del Mugello – con pressostati di precisione, 2 (CT) controlli a timbro.
La manifestazione è stata organizzata dalla Scuderia Biondetti in collaborazione con ACI Firenze e Mugello Circuit.