
Il 14 maggio Colle Val d’Elsa sarà una delle protagoniste di 9 Segni d’Arte, cartellone nazionale di seminari e visite guidate in italiano e Lingua dei Segni, dedicato ad arte e accessibilità e organizzato da MPDFonlus con Oppi, CounseLis e Museo Tattile Statale Omero in diverse città d’Italia.
9 Segni d’Arte che ha il patrocinio di Comune di Siena, Comune di Colle Val d’Elsa, Provincia di Siena e Fondazione Musei Senesi, ha scelto Colle Val d’Elsa come una delle sue tappe toscane, perché centro di grande rilevanza per l’architettura contemporanea.
Medioevo e contemporaneità, queste le due anime di una città, nota anche per il suo cristallo, che ha coinvolto grandi nomi dell’architettura e dell’arte contemporanea come Jean Nouvel, Daniel Burel, Giovanni Michelucci, per la riqualificazione di alcune delle aree della parte bassa della città, che si è sviluppata ai piedi dell’antico centro storico di costruzione medievale.
Dalle 10,00 alle 12,30 della mattina del 14 maggio, l’architetto senese Massimo Marini guiderà i partecipanti in una passeggiata alla scoperta dei luoghi dell’architettura contemporanea come Piazza Arnolfo, la cui riqualificazione per opera di Jean Nouvel l’ha resa nuovo centro della vita sociale della città, o come la Filiale colligiana della Banca Monte dei Paschi realizzata da Giovanni Michelucci non lontano dalla piazza principale della città.
La visita è gratuita ed accessibile grazie ad un servizio di interpretariato italiano/Lingua dei Segni italiana.
Max 20 persone. Prenotazioni entro venerdì 13 maggio a info@mpdfonlus.com
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Colle di Val d'Elsa
<< Indietro