
“Le startup Innovative: una risorsa per il sistema Paese” è il convegno organizzato lunedì 9 maggio a Napoli dalla Fondazione Ricerca & Imprenditorialità, che vede la Scuola Superiore Sant’Anna tra i promotori, in collaborazione con la Regione Campania e con l’Università Federico II e al quale hanno partecipato Pierdomenico Perata, rettore della Sant’Anna, che ha tenuto un ampio intervento nella sessione di apertura, e Paolo Dario, direttore dell’Istituto di BioRobotica, a cui è stato assegnato uno dei riconoscimenti per il “Research Transfer Award”.
Oltre a Pierdomenico Perata, al convegno partecipano figure di rilievo nel mondo delle istituzioni, delle università e delle grandi imprese italiane, come Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione, università e ricerca; Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania; Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo – Finmeccanica nonché presidente della Fondazione Ricerca & Imprenditorialità; Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di tecnologia, Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II; Innocenzo Cipolletta, presidente del Fondo italiano d’investimento.
L’iniziativa unisce in una giornata di approfondimento università, grandi imprese, banche, fondi di venture capital e istituzioni, per riflettere sulle recenti esperienze in fatto di startup e costituisce l’occasione per delineare politiche che fanno delle nuove imprese innovative un cardine essenziale nello sviluppo dell’innovazione per soddisfare la domanda pubblica e privata.
Nella sua sessione conclusiva, il convegno assegna il “Research transfer award”, con il quale la Fondazione Ricerca & Imprenditorialità vuole offrire un riconoscimento ai docenti universitari che maggiormente si sono distinti per il ruolo assunto nel trasferimento tecnologico alle società e al mondo produttivo. Nella categoria dedicata ai docenti universitari che si sono distinti come titolari di brevetti internazionali e come fondatori di Spin-off della ricerca, il premio è andato a Paolo Dario, direttore dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
I designati sono stati selezionati in seguito ad un’attività di ricognizione di candidature che ha portato ad un elenco di trenta nominativi di docenti, appartenenti a sedici diverse istituzioni universitarie italiane. Oltre a Paolo Dario, sono stati premiati Antonello Cutolo, docente all’Università del Sannio di Benevento; Alfredo Nicosia, docente all’Università Federico II di Napoli; Alessandro Sannino, docente all’Università del Salento di Lecce; Marco Cantamessa, docente del Politecnico di Torino; Riccardo Pietrabissa, docente del Politecnico di Milano.
Oggi il trasferimento di conoscenza, del “know how” e delle tecnologie dall’università al mondo delle imprese è diventata la vera sfida per il mondo accademico. La cosiddetta “terza missione”, come viene definito il processo di trasferimento, è stata inserita tra i “core business” del mondo universitario dopo l’insegnamento e la ricerca. Il riconoscimento come attività istituzionali dell’Università arriva dal decreto numero 42 del MIUR, 30 gennaio 2013
Fonte: Scuola Superiore Sant’Anna - Ufficio Stampa
<< Indietro