È I LOVE CBMV - FLUMINA, un progetto didattico di prevenzione dal rischio idraulico e conoscenza dei corsi d'acqua, promosso dal Consorzio di Bonifica con Eta Beta Onlus.
Castelfiorentino, 9 maggio 2016 - A Castelfiorentino sbarca I LOVE CBMV FLUMINA, progetto didattico sul rischio idrogeologico e la gestione dei corsi d'acqua promosso dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno in collaborazione con l'associazione Eta Beta Onlus, programmato da tempo nel calendario delle attività e reso possibile grazie all'interessamento e alla disponibilità della scuola Tilli.
Oggi l'inaugurazione con una prima mattinata di lezione aperta tenuta da rappresentanti del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno e di Eta Beta Onlus, che insieme hanno sottolineato l'importanza della conoscenza del territorio che circonda i ragazzi e della formazione in materia di prevenzione dai rischi ambientali.
"Continua anche a Castelfiorentino insieme ad Eta Beta il lavoro per rendere consapevoli le nuove generazioni della necessità di una corretta gestione dei corsi d'acqua del territorio - spiega anche il Presidente del Consorzio Marco Bottino".
Nei prossimi giorni le attività proseguiranno con il laboratorio Flumina, ideato e condotto dagli operatori di Eta Beta Onlus. Flumina è un sistema di simulazione fluviale capace di riprodurre un bacino idrografico, evidenziando in maniera semplice, intuitiva e coinvolgente fenomeni fisici importanti e complessi (come la dinamica della formazione di un'asta fluviale, l'erosione planiziale, il trasporto dei sedimenti, etc.) accanto a fatti di geografia umana come il popolamento e l'espansione urbana. Grazie a Flumina i ragazzi sono direttamente coinvolti: sono loro stessi a lavorare come veri e propri tecnici e operatori, mettendo direttamente "le mani nel fiume", per costruire e gestire opere e sistemazioni idrauliche presenti anche nella realtà come argini, paratoie, casse di espansione, etc.

Fonte: Città Metropolitana di Firenze