gonews.it

'Agricola': un nome, una garanzia. Il festival dell'agricoltura si rinnova e apre ai giovani

(foto di gonews.it)

Sabato 7 e domenica 8 maggio la filiera a Castelfiorentino diventa cortissima grazie al festival dell'agricoltura più famoso del territorio, vale a dire 'Agricola', giunto quest'anno alla dodicesima edizione. Nella mattinata di oggi, venerdì 6 maggio, alla sede dell'Unione dei Comuni in piazza della Vittoria a Empoli è stata presentata ufficialmente la kermesse dedicata a amanti dell'agricoltura e non solo, arricchita da alcune novità: una su tutte il passaggio ufficiale ai due giorni dopo l'esperimento dell'anno scorso. Inoltre sarà una rassegna ricchissima di eventi anche per i più piccoli, basti pensare all'orto in cassetta pensato per i bambini che potranno così imparare a coltivare semi con l'aiuto dei rappresentanti della Associazione Agricoltori Castelfiorentino.

Una festa dell'agricoltura e degli agricoltori ma non riservata a esperti del settore, tutt'altro, in questa edizione i protagonisti sono anche quelli meno avvezzi, che potranno acquisire nuove conoscenze e ricoprire antiche tradizioni a Castelfiorentino. Non solo tradizioni ma anche sapori, il tutto legato al territorio grazie a una mostra mercato di tutto punto. E poi la sfilata dei mezzi d'epoca, giochi e animazioni per grandi e piccini e laboratori per tutti, fino all'accensione del famoso Vaporino di Meleto restituito a nuova vita proprio grazie all'Associazione. Senza dimenticare ovviamente il pranzo della domenica e la new entry della cena del sabato, a prezzi modici e con prodotti a chilometro zero.

Gianluca D'Alessio, assessore all'agricoltura e al turismo di Castelfiorentino, ha parlato della manifestazione esaltandone l'unicità e il contatto col territorio: "Sarà una festa raddoppiata, la spalmiamo su due giorni. Si terranno convegni ma anche esposizioni e cene e molto altro ancora. Vogliamo dare un risalto maggiore alla kermesse, ci apriamo a tutto il contesto e vogliamo che questa sia una cosa rappresentativa non solo per Castelfiorentino ma anche per Circondario". Lo ha ribadito anche il sindaco di Montespertoli Giulio Mangani alla presentazione a Meleto, dove sono stati mostrati da Coldiretti alcuni prodotti che erano presenti anche questa mattina: si tratta in pratica di una serie di generi alimentari che si spacciano per italiani ma di italiano non hanno niente, come si vede dalle foto in basso. Il problema dell'etichettatura sarà affrontato anche durante i convegni.

Ad 'Agricola' si potrà avere a che fare anche con animali che normalmente non si vedono in giro, ha spiegato il presidente dell'Associazione Agricoltori Castelfiorentino Franco Borghi, infatti si potranno vedere pure degli alpaca. C'è soddisfazione da parte degli organizzatori di AExponent come Francesca Parri ma Borghi guarda avanti: "Quest'anno ci apriamo ai giovani, abbiamo visto che in molti sono interessati al mondo dell'agricoltura e ci fa piacere, anche tra i membri dell'Associazione abbiamo ragazzi di vent'anni. Comunque mi preme dire che crediamo molto in Agricola ma non siamo ancora arrivati al massimo".

Di seguito il programma della due giorni.

Sabato 7 Maggio 2016

ore 16.00
Raduno e partenza trattori d'epoca per sfilata nelle vie cittadine

dalle 16.00 alle 19.30
- Mostra mercato dei prodotti tipici locali;
- Esposizione di macchine agricole d'epoca e di nuova tecnologia;
- Spettacolo per grandi e piccini: "Rosaspina. La storia della Bella Addormentata" a cura di "La volpe con il lume";
- Tiro alla fune e corse nei sacchi per bambini a cura dell'Associazione Palio delle Contrade di Castelfiorentino e altri spettacoli di animazione.

ore 20.00
A cena con i contadini (cena su prenotazione, Tel. 0571 76303)

Domenica 8 Maggio 2016

dalle 9.00 alle 20.00

- Mostra mercato dei prodotti tipici locali;
- Esposizione di macchine agricole d'epoca e di nuova tecnologia;
- La fattoria degli animali - Spazio maneggio a cura del Centro equestre Il baio scuro
- Tiro alla fune a cura dell'Associazione Palio delle Contrade di Castelfiorentino

ore 12.30
Benedizione dei mezzi agricoli

ore 13.00
A pranzo con i contadini (pranzo su prenotazione, Tel. 0571 76303)

ore 17.30
Spettacolo musicale con i Patagonia Dirty Country Band

Inoltre lotteria e spazio vendita gadget di Agricola

Gianmarco Lotti

Exit mobile version