Dieci zuccotti “dorati” per raccogliere fondi da destinare al restauro del campanile di San Lorenzo. Sono quelli messi in palio dalla antica Pasticceria Sieni di via dell’Ariento in collaborazione con Manetti Battiloro, storica azienda produttrice di foglie di metalli preziosi.
Domani, giovedì 5 maggio, dalle 19.30 alle 21, è in programma infatti una degustazione di zuccotti promossa dalla storica pasticceria del quartiere per sostenere il recupero del campanile.
Lo zuccotto, tradizionale dolce fiorentino, sarà proposto in una versione superlux, coperto da uno strato di oro edibile fornito proprio dalla Manetti Battiloro. Una collaborazione di valore tra due grandi aziende della tradizione fiorentina, unite per raccogliere fondi per i lavori necessari alla ristrutturazione del campanile di una delle basiliche simbolo della città.
Dopo aver offerto il restauro della palla d’oro sistemata in cima alla cupola del Brunelleschi, Manetti Battiloro ha deciso di sostenere anche il restauro di San Lorenzo, accogliendo l’appello del presidente dell’Opera Medicea Laurenziana Enrico Bocci, donando l’oro necessario per restaurare la palla del campanile.
L’intervento dei Manetti non si è fermato qui: l’azienda ha anche fornito alla Pasticceria Sieni l’oro alimentare necessario per realizzare gli zuccotti che saranno messi all’asta domani.
Fino alle 21 presso la sede della Pasticceria sarà possibile degustare il tipico dolce tradizionale fiorentino, lo zuccotto, e partecipare alla raccolta di fondi per San Lorenzo contribuendo in modo gustoso al recupero del prezioso edificio per tutta la comunità.
“Ancora una volta la comunità fiorentina si stringe attorno a una delle sue basiliche più amate, San Lorenzo, per preservarne gli straordinari tesori storico-artistici – commenta Bocci -. Siamo felici e onorati che due importanti realtà della tradizione cittadina come Manetti Battiloro e Sieni abbiano voluto impegnarsi per sostenere uno dei beni più preziosi della nostra città. Una bella dimostrazione di amore, presenza e senso di appartenenza a Firenze”.ze”.