gonews.it

Arriva il primo sportello di ascolto sulle difficoltà di apprendimento attivo in orario scolastico

E' attivo da oggi in Val d’Elsa presso il liceo Volta di Colle, il primo sportello di ascolto per difficoltà specifiche e non dell’apprendimento aperto in orario scolastico. L’iniziativa - nata dalla volontà della direzione scolastica, che ha coinvolto l’Associazione Serenamente - fa parte di un percorso di sensibilizzazione su questi temi, in un territorio in cui la richiesta di servizi qualificati e specializzati nel supporto alle famiglie e ai ragazzi con difficoltà di apprendimento è sempre più in aumento.

Lo sportello servirà a dare informazioni sui DSA e svolgere attività di supporto nel percorso scolastico ai ragazzi con DSA e non solo per promuovere l’autostima e il senso di auto-efficacia alla base del loro benessere. Inoltre , lo sportello sarà un punto di riferimento anche anche per gli insegnanti nella realizzazione di piani didattici personalizzati e nell’uso l’utilizzo di alcuni supporti informatici e strumenti compensativi.

Sarà attivo il 4, il 10, il 13, il 17 e il 20 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e sarà coordinato dalla dott.ssa Valentina Campanella, responsabile del Centro Dedalo, presidente dell’Associazione SerenaMente e direttrice di SOS Dislessia, logopedista dalla lunga esperienza professionale scelta dalla direzione scolastica - tramite bando - in base a riconoscimenti e risultati ottenuti in tanti anni di lavoro sul campo.

Lo sportello sarà un presidio indispensabile per la scuola che spesso non sa dare risposte adeguate e non sa come orientarsi tra mappe cognitive, schemi, diagrammi, libri parlanti, dizionari elettronici, tabelle delle misure e delle formule, tavole pitagoriche e software avanzati per la scrittura e la lettura. Non sempre, infatti, sia i genitori che gli insegnanti non sanno come aiutare i ragazzi ad utilizzare al meglio gli strumenti compensativi pensati per accompagnare chi è dislessico nell’apprendimento e aiutarlo ad affrontare al meglio le sfide quotidiane tra i banchi di scuola.

A disposizione dei ragazzi ci saranno anche gli operatori specializzati e i tecnici dell’apprendimento del Doposcuola dell’Associazione SerenaMente. “Vogliamo che lo sportello sia un punto di riferimento per tutte le famiglie e un osservatorio su questo tipo di disturbi su cui si continua a fare ricerca - spiega Valentina Campanella - sappiamo che per i genitori il desiderio più grande è sostenere adeguatamente i propri figli nel percorso di apprendimento, e per fare questo, oltre ad offrire un supporto concreto con il nostro Doposcuola che segue i ragazzi nel loro percorso scolastico, abbiamo pensato di affiancare le famiglie nella loro scommessa quotidiana: orientarsi nell’arcipelago degli strumenti compensativi e delle metodologie didattiche per stare accanto ai loro figli nel modo giusto”.

Presso lo Sportello di ascolto saranno disponibili per visione e consultazione, tutti i software compensativi. Gli operatori forniranno supporto nella comprensione di questi software e accompagneranno i ragazzi e le loro famiglie nella selezione e scelta di quelli più adatti per i propri ragazzi.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version