Fortissimamente teatro, in 3mila per 6 spettacoli: è record

C’è tanta voglia di teatro a Empoli. Lo dicono i numeri, ancora e sorprendentemente in crescendo, della stagione teatrale conclusa da qualche settimana. Era quasi impensabile, ma dopo il record di abbonamenti della stagione 2014/2015 quella di quest’anno è andata migliorando. Quindi dopo i 450 carnet venduti un anno fa la stagione, organizzata da Comune di Empoli e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, sotto la direzione artistica di Giallo Mare Minimal e FTS onlus, nel 2015/2016 ha registrato presenze agli spettacoli in ulteriore aumento.

Stessi abbonati, sempre 450, numero limitato volontariamente per consentire di vendere biglietti per i singoli spettacoli, visto che il teatro di via Ridolfi ha una capienza di 492 posti a sedere, ma presenze cresciute.

Nei sei spettacoli in programma a cavallo fra 2015 e 2016 si sono contate 2.966 presenze, contro le 2.953 dell’annata precedente. In sostanza si è registrato il tutto esaurito a ogni serata. Questo posiziona la stagione di prosa empolese al primo posto in tutta la Toscana per la più alta media di spettatori, per ogni spettacolo, fra tutte le sale che non superano i 500 posti attive nella regione.

«Lo scorso anno la stagione teatrale di prosa ebbe un risultato straordinario che quest'anno è stato ampiamente confermato e, anzi, superato a dimostrazione del costante interesse del pubblico della nostra zona per il teatro di qualità – dice soddisfatta l’assessore alla cultura della Città di Empoli Eleonora Caponi –. Sei spettacoli con i grandi nomi del teatro italiano che hanno regalato al pubblico momenti emozionanti e di riflessione. Di grande soddisfazione anche la presenza del pubblico giovanile agli spettacoli destinati alle scuole della città e agli appuntamenti domenicali per i più piccoli: un investimento che permette al pubblico giovanile di crescere con linguaggi culturali molto diversi da quelli che i ragazzi utilizzano quotidianamente».

L’assessore Caponi si riferisce agli appuntamenti che hanno coinvolto gli alunni delle scuole empolesi, sia al Teatro Shalom, sia al Minimal Teatro di Giallo Mare:  11 spettacoli per 2.760 studenti presenti, con un incremento di 150 presenze rispetto alla stagione precedente 2014/2015, quando gli spettacoli furono 10 per 2.352 giovani presenti e ci fu comunque un aumento di 191 alunni presenti.

Anche Beatrice Magnolfi, presidente di FTS onlus, dichiara grande apprezzamento per l'ottimo risultato delle stagioni empolesi: «I felici esiti ci confortano del lavoro di concerto tra FTS onlus, Amministrazione comunale e Giallo Mare Minimal Teatro. Gli spettacoli proposti nei cartelloni hanno saputo divertire e interessare i tantissimi spettatori, ancora una volta dai più piccoli ai più grandi, dando spunti di riflessione per affrontare una realtà sempre più sfaccettata e complessa».

«Se pensiamo che a questi risultati si aggiungono i numeri degli allievi dei laboratori teatrali rivolti a bambini, adolescenti ed adulti, i laboratori teatrali nelle scuole, i progetti di teatro e museo, teatro e carcere, teatro e disabilità – aggiunge Vania Pucci, presidente di Giallo Mare Minimal Teatro - possiamo ben capire che non si tratta di episodi ma di un progetto culturale organico e complesso, di proposte rivolte ai cittadini grandi e piccoli, proposte che mirano alla socialità, all’educazione ed al divertimento».

A questa già ampia offerta di teatro vanno aggiunti infatti i sei doppi spettacoli in orario pomeridiano che si sono svolti al Minimal Teatro, sempre a cura di Giallo Mare, rivolti ai bambini più piccoli, dai 5 anni in su e alle loro famiglie: anche in questo caso numeri in lieve aumento, ma ormai stabilizzati a un massimo fisiologico, vale a dire alla capienza massima dello spazio: 1.225 gli spettatori nel 2015/16, 1.220 nel 2014/15.

Molto gradita anche la novità di questa stagione, ovvero un’ulteriore programmazione organizzata da Giallo Mare Minimal Teatro sempre nel suo spazio di via Paolo Veronese: altri 700 giovani spettatori, arrivati grazie alla scuola o alla famiglia che hanno assistito ad altri spettacoli, ultimo lo scorso venerdì  29 aprile ‘La Fiaba della principessa Turandot’, legato alla celebrazione del 150° anniversario della nascita a Empoli di Ferruccio Busoni.

 

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina