Gli studenti della 3E del Liceo “Il Pontormo”, già protagonisti della messa in scena dell’inedito di Ferruccio Busoni “Conclusione dell’Arlecchineide” il 1° Aprile al teatro "Il Momento" di Empoli, partono per lo scambio con Dresda. Qui il 7 maggio replicheranno nella grande sala del Teatro della Sassonia l’opera di Busoni con l’accompagnamento musicale dell’orchestra giovanile dell’ “Heinrich-Schütz-Konservatorium” diretta da Milko Kersten.
I giovani e bravi musicisti di Dresda già ospiti della nostra città e protagonisti della messa in scena empolese, sono rimasti entusiasti dello scambio con gli studenti del Pontormo; si esibirono anche in piazza della Vittoria davanti alla casa di Busoni nel giorno del genetliaco. A Dresda l’interazione con l’azione scenica sarà ancora maggiore e sul palco, insieme agli attori, saliranno anche i concertisti con gli strumenti e con la recitazione di alcuni testi in tedesco.
L’opera rappresentata già a Empoli per iniziativa di Silvano Salvadori, costituisce la grande novità dell’anno busoniano per aver reso disponibile in traduzione italiana, ad opera di Monica Zefferi, il testo di denuncia modernissimo, tanto da potersi applicare all’oggi, del genio empolese e che fra l’altro offre uno squarcio vivissimo della vita familiare del musicista.
Forse proprio per aver aperto oltre misura il suo cuore a confessare le sue amarezze e la sua utopia di innovatore, Busoni non passò a corredarlo di musica. Qui le parole sono così ironiche e taglienti, e certo avrebbero potuto creare imbarazzo nei suoi contemporanei.
Ben interpretato dalla regia di Giovanni Lopez, lo spettacolo empolese ebbe le lodi dell’assessore Eleonora Caponi, dell’attuale preside Tommaso Bertelli e di Marco Vincenzi, direttore del Centro Busoni, sia per la recitazione che per le luci ed i costumi. La quarta scena tradisce l’adesione ad un linguaggio futurista inaspettato conferma le grandi doti di scrittore di Ferruccio.
Fonte: Ufficio Stampa
