Mostra Internazionale dell'Artigianato

Mostra dell'Artigianato, 80 anni passati benissimo: la storia della manifestazione

Mostra Artigianato 2a edizione al Parterre - foto mostre.museogalileo.it

Mostra Artigianato 2a edizione al Parterre - foto mostre.museogalileo.it

In questi giorni gonews.it vi sta raccontando l’edizione numero 80 della Mostra Internazionale dell’Artigianato alla Fortezza da Basso di Firenze, un evento che dal lontano 1931, mette in mostra piccoli e grandi capolavori che hanno fatto la storia dell’artigianato “made in Italy “ e internazionale.

Ma per scoprire gli albori della mostra bisogna tornare al 1923 e nel 1926, quando gli artigiani fiorentini si organizzarono spontaneamente per dare vita alla mostra mercato “Fiera di Firenze”, ignari del futuro della manifestazione.

Nel 1931 nasce la Fiera Nazionale dell’Artigianato come evento nazionale tenuto a battesimo dal ministro delle Corporazioni Giuseppe Bottai. 438 espositori su una superficie di 2.000 mq. nel Palazzo delle Esposizioni al Parterre di San Gallo, location che poi è stata spostata alla Fortezza da Basso.

Si susseguono poi le varie edizioni fino all'interruzione a causa della Seconda Guerra Mondiale dal 1941 al 1946.

Il 1947 è stato l’anno della rinascita, la Mostra apre le frontiere a Francia, Ungheria e Jugoslavia allargando i propri orizzonti ai paesi stranieri. Si aggiungono poi: Belgio, Egitto, Inghilterra, Olanda, Polonia e Spagna.

Negli anni la mostra ha sempre innovato il suo spirito, senza tralasciare però il suo senso profondo ovvero il luogo dove si uniscono arti, mestieri e culture diverse, l’evento dove tradizione e nuove sperimentazioni si incontrano e prendono forma per diventare esclusività: un'occasione imperdibile per piccoli imprenditori e artigiani di qualità!

La kermesse ogni anno si conferma punto di riferimento per gli appassionati dell’artigianato in senso ampio, e vede la partecipazione di persone da tutta Italia e non solo.

Quest’anno si celebra l’edizione numero 80, paese d’onore del 2016, il Brasile, che mette in scena la sua anima colorata attraverso la grande varietà di espressioni artistiche delle sue etnie.

Ricco il calendario dedicato a questo paese poliedrico: dalle rappresentazioni musicali, sfilate di scuola di samba del carnevale di Rio, spettacoli folcloristici. Non mancano le prelibatezze della cucina brasiliana.

Anche quest’anno la Mostra dell’Artigianato ci fa viaggiare attraverso i profumi, i sapori e gli oggetti di paesi vicini e lontani.

In ogni edizione è stato possibile scoprire e conoscere le tradizioni delle altre regioni d’Italia in un viaggio sensoriale unico.

Per il programma completo della Mostra Internazionale dell’Artigianato cliccate sul sito ufficiale www.mostraartigianato.it oppure scaricate la app gratuita.

Orario di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30 (ultimo giorno chiude alle 20.00).

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina
Mostra Internazionale dell'Artigianato

Info mostra: Mappa