International Jazz Day alla Villa Medicea, Gianluca Petrella e Michele Papadia Duets in concerto

La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO celebra la quinta “Giornata Internazionale UNESCO del Jazz”, 30 aprile 2016. La musica ha dimostrato attraverso le varie epoche di essere un potente strumento di comunicazione. Come è noto, il Jazz è una forma di musica nata, all’inizio del 900, dall’incontro tra la cultura africana e quella europea, propagatasi inizialmente nel sud degli Stati Uniti per poi diffondersi in tutto il mondo, prendendo il meglio dalle varie nazioni e arricchendosi attraverso la fusione delle diverse culture. Oggi è una forma d’arte internazionale che parla tante lingue: è un mezzo di comunicazione che trascende le differenze di razza, religione, etnia o nazionalità. Appartiene al mondo ed è un formidabile strumento di dialogo interculturale, di unificazione e di coesistenza pacifica. Nato all’inizio del ‘900 dall’incontro tra la cultura africana e quella europea, il jazz si è diffuso inizialmente nel sud degli Stati Uniti per poi arrivare ovunque, arricchendosi attraverso la fusione delle diverse culture. È una forma d’arte che parla tante lingue, è un formidabile strumento di dialogo interculturale. È per questo motivo che l’UNESCO, dal 2012, ha deciso di celebrare il 30 aprile di ogni anno la Giornata Internazionale del Jazz in tutto il mondo. Il riconoscimento viene dall’organizzazione dell’Onu per l’educazione, la scienza e la cultura e ha un valore particolarmente significativo, che va oltre l’aspetto artistico, cogliendo il messaggio più vero e profondo del jazz. Un messaggio di libertà, cultura e fratellanza.

L’International Jazz Day alla Villa Medicea di Cerreto Guidi ( sito Unesco)  è un evento-concerto promosso da Empoli Jazz in collaborazione con l’associazione Amici della Villa Medicea col patrocinio del Comune di Cerreto Guidi e di Empoli. Una giornata dedicata al jazz per celebrare un genere musicale che valica ogni confine artistico e stilistico, unanimemente riconosciuto come veicolo di pace, unità, dialogo e cooperazione tra i popoli.

Ricordiamo che il Jazz è un genere musicale di origine statunitense nato nei primi anni del XX secolo nelle comunità afro-americane del sud degli Stati Uniti per la confluenza di tradizioni musicali africane ed europee. Caratteristiche peculiari del genere sono l’improvvisazione, la poliritmia, l’utilizzo della sincope e di note swing e di blue note.Sin dai primi tempi il jazz ha incorporato nel suo linguaggio i generi della musica popolare americana, dal ragtime, al blues, dalla musica di Tin Pan Alley, alla musica leggera e colta dei grandi compositori americani. In tempi più recenti si è mescolato con tutti i generi musicali moderni anche non americani, come il samba, la musica caraibica e come il rock. Il jazz si è trasformato, nel corso di tutto il XX secolo, evolvendosi in una gran varietà di stili e sottogeneri: dal dixieland di New Orleans dei primi anni, allo swing delle big bands negli anni trenta e quaranta, dal bebop della seconda metà degli anni quaranta, al cool jazz e al hard bop degli anni cinquanta, dal free jazz degli anni sessanta alla fusion degli anni settanta, fino alle contaminazioni con il funk e l’hip hop dei decenni successivi.

Programma della Giornata                                                       http://jazzday.com/

Dalle 0re 18,30 Visita Guidata per info e prenotazioni 0571/55707

Ore 20,30 - Aperitivo di Benvenuto

Ore 21,30 – Concerto con Gianluca Petrella & Michele Papadia DUETS

Gianluca Petrella - Trombone, Sampling, Live Eletronics

Michele Papadia - Moog, Organo Hammond, Wurlitzer, Live Eletronics

Ingresso con prenotazione obbligatoria €10,00   Info: www.empolijazz.com-tel.0571/710932

 

Fonte: Empoli Jazz

Tutte le notizie di Cerreto Guidi

<< Indietro
torna a inizio pagina