In città arriva il festival della scienza. Calendario ricco per appassionati e curiosi

Il Comune di Cascina

Da martedì 3 maggio e fino a sabato 7 maggio 2016, a Cascina si terrà la prima edizione de "Il festival della scienza", promosso dal Comune di Cascina in collaborazione con l'associazione La nuova limonia e il patrocinio e il contributo della Regione Toscana.

Cinque giorni di incontri con esponenti del mondo scientifico, mostre, laboratori, conferenze, osservazioni astronomiche e presentazioni di volumi che coinvolgeranno le scuole del territorio e la cittadinanza. Un calendario ricchissimo di eventi per gli appassionati ed i curiosi delle ultime frontiere della scienza.

Mostre permanenti

Per tutti i giorni del festival saranno installate due mostre permanenti. Una su “Cristalli e simmetrie”, presso la biblioteca comunale, l'altra su “Donne scienziate del '900”, presso il palazzo dell'ex pretura, in corso Matteotti.

Laboratori per le scuole

Alla biblioteca di Cascina si susseguiranno i laboratori dedicati ai ragazzi. Martedì 3 e mercoledì 4 zoologia con “La foresta di Darwin”, giovedì 5 e venerdì 6 avventura nella città della rete con “Internetopoli”, venerdì 6 “Kid Galileo e la scienza dei supereroi”, sabato 7 “Cristalli e simmetrie lab” e “Insetti & Co”.

Exhibits

Dedicati ai ragazzi anche gli exhibits, sempre alla biblioteca comunale, con eventi su geologia, fotografia e raggi cosmici.

Conferenze

Ben 11 gli incontri per approfondire i temi più suggestivi della scienza. Mercoledì 4 maggio, alle 18, alla biblioteca comunale, “Salute e farmaci, chi sceglie la cura?”. Giovedì 5 maggio, alle ore 17.30, tavola rotonda su “L'impatto della scoperta delle onde gravitazionali”. Venerdì 6, alle ore 18, alla pasticceria Lemmi, in corso Matteotti a Cascina, “Vesuvio: Fra storia e vulcanologia del vulcano più famoso del mondo”. Sabato 7 alle ore 18, alla biblioteca comunale, presentazione del libro “A cosa pensava Darwin?”.

Eventi collaterali

E poi 15 eventi collaterali. Si va dalle osservazioni astronomiche condotte dall'Associazione cascinese astrofili ai laboratori su acqua e aria, luce, chimica e stelle.

Piccola editoria

Durante il festival saranno presenti anche gli stand di alcuni piccoli editori locali e presentati quattro volumi: “Pontedera città dei motori e dell'innovazione – Dai dirigibili ai robot”, “Leonardo da Vinci – C'era una volta un genio”, “L'angelo dei colori”, “Storie di stelle – Miti da leggere e raccontare”.

Il Festival della scienza di Cascina nasce dalla collaborazione con l’associazione La nuova limonaia di Pisa e vanta il supporto di numerosi partner: l'Osservatorio gravitazionale europeo di Cascina, l'Istituto nazionale di fisica nucleare, Tele Galileo – Obiettivo scienza, il Fab Lab Toscana, il Polo tecnologico di Navacchio, l'associazione Cascinese astrofili, il B:Kind cowork in science, la Condotta Valdera Slow food, l'Istituto di istruzione superiore statale "Pesenti" di Cascina, l'Arci Comitato territoriale Pisa, Punto Radio Cascina, l'associazione culturale Mani Attive. Il festival ha ottenuto il patrocinio e il contributo della Regione Toscana.

Fonte: Comune di Cascina - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Cascina

<< Indietro
torna a inizio pagina