Il Titolo V ("Norme di comportamento") del codice della strada al punto 'f' del primo comma dell'articolo 158 recita: "La fermata e la sosta sono vietate nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione".
Non sembrerebbe di questo avviso l'autista di questa Renault Clio bianca, che come tanti altri guidatori ha seguito questa moda, piazzando la propria auto proprio al limite dell'incrocio (qui siamo davanti la RSA "Chiarugi" di Empoli, all'angolo fra via G. Monaco e via Liguria). Eppure basterebbe ogni tanto mettersi nei panni altrui per capire che i 5 metri dall'incrocio previsti non sono un vezzo del legislatore, ma un modo per consentire a chi arriva all'incrocio di vedere chi arriva e magari fermarsi per dare un precedenza o prendersela con più sicurezza.
Basterebbe anche per evitare la sanzione prevista, una multa che va dai 41 ai 168 euro.