Prima Notte d'Estate Fiorentina: il calendario nei musei e nelle biblioteche

Il 30 aprile, la prima Notte dell’Estate Fiorentina, sarà a misura di bambino: l’Associazione Mus.e, in collaborazione con i Musei Civici Fiorentini e le Biblioteche Comunali Fiorentine, grazie al sostegno di Mukki, propone infatti ai più piccoli e alle loro famiglie un ricco programma di attività ed eventi.

Tutte iniziative nel segno della lettura e del libro, temi-chiave della serata. Ecco quindi che a Palazzo Vecchio si leggono le storie dei colori (Rosso e Bianco, Topipittori); si ascolta dello strano incontro fra un bambino e una tartaruga (Favola della tartaruga con la vela, Polistampa); si annusa il mito antico dei quattro elementi (Acqua, Aria, Fuoco, Terra, Mandragora) e si viaggia sulle pagine di un albo illustrato alla scoperta del mondo (Mappe, Electa).

Al Museo Novecento invece le lettere si trasformano, arricchendosi di infinite potenzialità artistiche, grazie alle attività dedicate all’alfabeto di Sonia Delaunay (Alfabeto, Babalibri) e a quello di Erté (L’alfabeto di Erté, Stampa Alternativa), mentre il chiostro diventa per magia un angolo di campagna con inedite mucche d’artista al pascolo (Una scampagnata al museo).

Ancora, presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, è il corpo dei bambini a farsi lettera e lettura con il workshop di Kinkaleri L’alfabeto con il corpo.

Infine in Biblioteca: alle Oblate i più piccoli si fanno tutt’orecchi per seguire il volo di un porcellino di bronzo (Il porcellino di bronzo di H. C. Andersen) e per ascoltare, con l’attenzione di sempre, la storia del burattino più celebre al mondo (Pinocchio, ed. La Margherita) … fino a salutarsi, in tutte le Biblioteche Ragazzi, con le Favole della Buonanotte.

Segue programma completo delle iniziative.

MUSEO DI PALAZZO VECCHIO

PER FAMIGLIE CON BAMBINI 4/7 ANNI

  • Piccole storie di colori. Rosso
    h18 Una lettura-laboratorio per conoscere la storia del Rosso, il “principe dei colori”.
  • Piccole storie di colori. Bianco
    h19 Una lettura-laboratorio per immergersi nel Bianco, colore non-colore per eccellenza.
  • Favola della Tartaruga con la vela
    h20 Una favola per scoprire il valore della lentezza e della riflessione e cimentarsi in un’avventurosa ricerca di tartarughe.

PER FAMIGLIE CON BAMBINI 8/12 ANNI

  • Aria, Acqua, Fuoco, Terra
    h20.30 Una lettura-laboratorio “profumata” per conoscere il mito dell’origine del mondo.
  • Mappe
    h21.30 Una lettura-laboratorio per esplorare la terra attraverso le sue rappresentazioni: le mappe.

MUSEO NOVECENTO

PER FAMIGLIE CON BAMBINI 4/7 ANNI

  • L’alfabeto di Sonia Delauny
    h18 e h19 Un laboratorio artistico per dare vita a “lettere d’autore” ispirate al colorato alfabeto di Sonia Delaunay.

PER FAMIGLIE CON BAMBINI 8/12 ANNI

  • L’alfabeto di Erté
    h20.30 E h21.30 Un laboratorio artistico per guardare alle lettere con occhi nuovi ispirandosi all’estro dell’artista Erté.

PER FAMIGLIE CON BAMBINI 4/12 ANNI

  • Una scampagnata al Museo
    h18 e h19 Un evento artistico per riflettere sulle infinite forme di rappresentazione della realtà nel contemporaneo…grazie a mucche d’autore!


LE MURATE. PROGETTI ARTE CONTEMPORANEA

PER FAMIGLIE CON BAMBINI 8/12 ANNI

  • L’alfabeto con il corpo (di Kinkaleri)
    h18.30 Un laboratorio di coreografia per trasformare le lettere in movimenti corporei (a cura di Kinkaleri).

Tutte le attività sono gratuite. La prenotazione è obbligatoria

055-2768224  e 055-2768558 

info@muse.comune.fi.it

BIBLIOTECHE COMUNALI FIORENTINE

PER FAMIGLIE CON BAMBINI 4/7ANNI

  • Il Porcellino di bronzo
    h18 - BIBLIOTECA DELLE OBLATE
    Una lettura-laboratorio per conoscere il «porcellino» più famoso della città attraverso il classico di Andersen.

PER FAMIGLIE CON BAMBINI 8/12 ANNI

  • Le avventure di Pinocchio
    h19 - BIBLIOTECA DELLE OBLATE
    Una lettura-laboratorio sulla storia del burattino più celebre al mondo, illustrata da Roberto Innocenti.
  • Favole della Buonanotte
    h21 (Associazione Gli allibratori) - BIBLIOTECA DELLE OBLATE, BIBLIOTECA CANOVA, BIBLIOTECA THOUAR, BIBLIOTECA MARIO LUZI
    Letture animate delle favole più amate dai bambini e dai ragazzi… prima di andare a dormire.

Tutte le attività in biblioteca sono gratuite. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata ai seguenti numeri

BiblioteCaNova – Isolotto Tel: 055 710834

Biblioteca Pietro Thouar -  Tel: 055 2398740

Biblioteca Mario Luzi – Tel: 055 669229

Biblioteca delle Oblate – Tel: 055 2616512

Fonte: Mus.e - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina