gonews.it

Maltempo: cantine allagate a Castelfiorentino, problemi anche a Certaldo e Case Nuove. Chiusa la Volterrana

La situazione a Case Nuove (foto da facebook)

Il maltempo continua a colpire la Zona del Cuoio e l'Empolese Valdelsa. Nella notte sono continuate le forti piogge che hanno contraddistinto la giornata di ieri e oggi, domenica 24 aprile, la situazione in alcuni comuni non è rosea. Partiamo da Castelfiorentino dove si sono allagate molte cantine, si parla di acqua che arriva fino a un livello di trenta centimetri, ma i vigili del fuoco stanno intervenendo per rimettere in sesto la zona. Il sindaco Alessio Falorni poco fa ha scritto su Facebook: "Finalmente la pioggia impressionante (era dal '66 che non pioveva così sulle 12 ore di durata a Castelfiorentino) che ha mandato in tilt il nostro sistema idraulico, pare abbia smesso di cadere. Siamo al lavoro, ininterrottamente da ieri sera, sui punti critici in ordine di urgenza. Ringrazio i tanti cittadini che hanno fornito un aiuto, qualcuno addirittura con mezzi come gommoni o mute da sub. Abbiamo sfangato una prova difficilissima, pur con tanti danni che ora dovremo appurare".

Il maltempo ha colpito anche Certaldo e Gambassi in minor misura. A darne notizia, per Certaldo, è il sindaco Giacomo Cucini. Il primo cittadino su facebook scrive così: "Alcuni disagi, chiuso il sottopasso di Via Caduti sul Lavoro e quello alla coop. L'amministrazione sta monitorando la situazione, ancora del tutto sotto controllo; i volontari della PROCIV, Crocerossa e Misericordia che ringraziamo sono gia' in servizio. Fate attenzione. Attenzione anche nella zona del pian di sotto e tavolese. Acqua in strada". Per Gambassi ci pensa direttamente il sindaco Paolo Campinoti, che a notte fonda è andato sul posto per valutare lo stato delle cose e ha potuto notare che la situazione a Case Nuove non era certo l'ideale. La strada era allagata e Campinoti su Facebook ha avvertito: "La Volterrana viene chiusa. Vi aggiorniamo. Occorre non passare da qui".

 Le strade adesso sono tornate tutte percorribili. Impegnati, insieme ai vigili del fuoco, 50 volontari oltre a 15 operatori tra polizia municipale e protezione civile.

Un dato su tutti: nlla notte il pluviometro a Empoli ha segnato 63,6 mm, a Castelfiorentino 148.

Ore 16 a Certaldo

Terminati i lavori in Via Tavolese per liberare la sede stradale da fango e detriti. La strada è di nuovo percorribile. Si invita sempre alla prudenza e a fare attenzione.

Ore 15 a Certaldo

Riaperto il sottopasso di Via Caduti sul Lavoro.

Aggiornamento ore 13 a Certaldo

Le piogge abbondanti e intense hanno provocato diverse criticità con allagamenti delle sedi stradali, sottopassi e scantinati, e frane. L' amministrazione, con i dipendenti dell’Ufficio Tecnico e del cantiere comunale, sta monitorando la situazione e intervenendo insieme ai volontari della Prociv, Croce Rossa e Misericordia che sono in servizio sul territorio da stanotte.
Lavori in corso al sottopasso di Via Caduti sul Lavoro ai fini della riapertura e in Via Tavolese per liberare da fango e detriti la sede stradale. Rimane al momento chiuso il sottopasso della Coop.
Si raccomanda massima cautela e attenzione nel percorrere la viabilità delle zone interessate dalle precipitazioni.L'Ufficio Protezione Civile dell'Unione dei Comuni Empolese-Valdelsa coordina le squadre del volontariato attivate per risolvere le criticità in corso sul territorio della Valdelsa.

Falorni aggiorna: "A Pesciola strada non transitabile"

Il sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni su Facebook aggiorna sulla situazione: "La strada per Certaldo in località Pesciola non è transitabile nei due sensi. Stiamo bloccando il traffico da Castello con un mezzo della Prociv in attesa di avere la chiusura da parte della Città Metropolitana".

Il comunicato della Protezione Civile

Proseguono le precipitazioni nella zona della Valdelsa, si registrano segnalazioni per allagamenti delle sedi stradali, sottopassi e scantinati. Il Fiume Elsa alle ore 06:30 ha raggiunto il primo livello di guardia a 3,50m all'idrometro di Ponte a Elsa. Personale del Servizio di Piena della Regione e della Protezione Civile della Città Metropolitana segue l'evolversi della situazione.

La situazione aggiornata a Castelfiorentino

Per quanto concerne Castelfiorentino dalla Dogana a Meleto non transita nessuno; verso Granaiolo pure. Stando alle ultime ricostruzioni parrebbe libera la strada per Cambiano.

L'aggiornamento di Cucini per Certaldo

Il sindaco di Certaldo Giacomo Cucini avverte su Facebook: "Abbiamo tempestivamente mandato una ditta su Via Tavolese per frana all'altezza del Castello. Speriamo si risolva quanto prima".

Campinoti amaro: "Il Consorzio e la Città Metropolitana erano stati informati"

Il sindaco di Gambassi Terme Campinoti interviene di nuovo sui social network per spiegare la situazione: "La frazione di Case Nuove ha subito i maggiori danni. Il resto del territorio è stato sempre sotto controllo. L'evento di stanotte è stato di eccezionale gravità (solo a Castelfiorentino si sono misurati 114mm di pioggia in 20 ore) ma i problemi maggiori si sono verificati laddove Consorzio di Bonifica del Medio Valdarno (CBMV) e Città Metropolitana di Firenze erano stati preventivamente informati, anche durante un incontro con la cittadinanza avvenuto in data 16 novembre 2015. Ora la questione dell'attraversamento del Rio Petroso da parte della SP26 non può più essere rimandata! Adesso collaborando con la Pro Civ, i dipendenti comunali e i cittadini di Case Nuove che hanno svolto un lavoro ottimo stanotte puliremo i danni. Ringrazio tutti coloro che lavorando, collaborando o semplicemente sorvegliando la situazione hanno reso l'intervento di tutti più efficace".

Falorni scrive: "Stiamo mobilitando le idrovore. No a figli e figliastri"

Ancora Falorni da Facebook: "Stiamo mobilitando tutte le idrovore possibili per fare fronte agli allagamenti di case, garage e negozi. Le coordineremo sul territorio, secondo urgenza e problematiche tecniche (ampiezza pompa, logistica). Io vi ricordo, proprio perché siamo in emergenza, che non esistono figli e figliastri, ma solo castellani da aiutare. Ed è quello che stiamo provando a fare al meglio delle nostre possibilità".

Ancora Cucini: "La nostra vicinanza a Castelfiorentino e Gambassi"

Su Facebook lo status di Cucini: "Mentre siamo vicini ai residenti di Castelfiorentino e di Case Nuove a Gambassi e alle loro amministrazioni, dove ci sono state situazioni ben piu' difficili della nostra, continuiamo a tenere sotto controllo anche la situazione a Certaldo. Ci tengo a ringraziare con tutto il cuore tutti i dipendenti che hanno lavorato e tutti i volontari, molti di loro impegnati nell'intera notte per presidiare i punti critici del territorio. Davvero un orgoglio enorme vedere con quanta passione si dedicano al paese in momenti difficili".

Perdite in un allevamento a Certaldo

Si sono registrate delle perdite in un allevamento a Certaldo. L'allevamento in questione è in mano a un privato e sono smentite dunque le voci secondo cui si trattava di un canile comunale, voci circolate nelle ultime ore. A darne notizia è il Consorzio Bonifica Medio Valdarno.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

Exit mobile version