Mostra Internazionale dell'Artigianato

Mostra dell'Artigianato, le 'new entry' dei paesi esteri sono Corea del Sud e Messico. Guarda la gallery

mostra_artigianato_gonews_2016_ (13) (640x480)

E’ stato l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo a dare il via ai festeggiamenti della 80° Mostra Internazionale dell’Artigianato con il taglio del nastro insieme al Presidente di Firenze Fiera, Luca Bagnoli, all’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, al Presidente del Consiglio Regionale, Eugenio Giani, a Caterina Biti, Presidente del Consiglio Comunale e a tante altre presenze istituzionali.

Fra i 50 paesi esteri partecipanti, da non perdere la presenza della Corea del Sud che al piano inferiore del Padiglione Spadolini in un’area a fianco a quella del Brasile, ospite d’onore, sfodera tutta la squisitezza dell’artigianato artistico della città di Jeonju, nel sud-ovest del paese, patrimonio dell’Unesco, la prima Cittàslow del mondo (nel 2010) con oltre 650.000 abitanti.

In mostra ventagli raffinatissimi in carta di riso, bambù, seta, lino, legno, gli ombrellini da sole in carta di riso che ricordano nostalgicamente i parasole orientaleggianti della pittura francese ed italiana dell’Ottocento, ma anche piatti, vassoi, bicchieri in legno, metallo, porcellana. Originalissime, a metà fra artigianato e design, le lampade di carta ed altri complementi di arredo.

In programma (domani domenica) alle 11,00 e alle 14,00 dimostrazioni dell’artista Kim Dong Sik.  “E’ il primo anno che partecipiamo a questa mostra - spiega la responsabile di Korea Traditional Culture Center, l’associazione che promuove all’estero la cultura tradizionale coreana – e siamo molto contenti perché abbiamo trovato un ambiente ospitale e un pubblico molto interessato ai nostri prodotti”.

New Entry insieme alla Corea del Sud, il Messico che sbarca in Fortezza con un campionario di manufatti tipici di alcuni paesi indigeni grazie alla fattiva collaborazione del CDI (Comision Nacional para el Desarrolo de los Pueblos Indigenas) impegnata nel sostegno e sviluppo del lavoro manuale delle popolazioni autoctone messicane. Portano con sé gioielli di ambra realizzati da artigiani di cultura Tsotsil, sulle montagne del nord del Chiapas e le coloratissime bambole otomì cucite da un gruppo di donne indigene dello stato di Querétaro.

E sempre dal Sudamerica proviene la ‘quinoa’ un semi-cereale priva di glutine, ricco di proteine e carboidrati coltivato fra Bolivia, Ecuador e Perù. Lo potete gustare al Ristorante ‘Quinoa’ allestito al padiglione Spadolini del Piano attico.

Da provare! I suoi semi sono preziosi e vengono utilizzati nell’alimentazione degli astronauti durante le loro missioni nello spazio!

Fra gli appuntamenti di domani (domenica), alle ore 18,00 lo speciale live del pianista Carlo Cialdo Capelliche, nello spazio riservato al Casentino, si esibirà dal vivo presentando la nuova edizione  di “Naturalmente pianoforte”, l’attesissimo appuntamento musicale in programma a Pratovecchio dal 21 al 24 luglio prossimo.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina
Mostra Internazionale dell'Artigianato

Info mostra: Mappa