Alla biblioteca Fucini l'iniziativa '-09+6. Leggere dall’attesa ai sei anni'

empoli_iniziativa_culturale3

Un’altra sfida culturale lanciata dalla Biblioteca Comunale ‘Renato Fucini’. Un’altra proposta per promuovere la lettura a più livelli, con sempre un’attenzione speciale per i bambini, per i più piccoli. Stavolta davvero piccoli. Sabato 23 aprile 2016 si festeggia la ‘Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’autore’.

A Empoli la biblioteca di via dei Neri, negli anni, ha celebrato questa ricorrenza con iniziative di promozione del libro e della lettura, coinvolgendo le scuole, i gruppi di lettura, le librerie cittadine.

Quest’anno la ‘Fucini’ lancia una nuova ed originale avventura: le è mstato dato il titolo “-09+6. Leggere dall’attesa ai sei anni”. Si tratta di un festival a favore della lettura dedicato ai lettori in gemma, a quelli in erba, e alle loro radici.

Un ricco programma rivolto a bimbi, mamme, babbi e chi avrà voglia di divertirsi! L’appuntamento è sabato 23 aprile, dalle 10 alle 19, dentro la biblioteca e nel Chiostro degli Agostiniani.

La ‘Renato Fucini’ sarà per un giorno un unico, vasto ed esteso “spazio bambini” dove verranno allestiti angoli dedicati all’accoglienza, vetrine esperienziali, isole di lettura, piccoli teatri, giardini sonori e sensoriali accompagnati da una ricca proposta di libri a tema che, bambini e genitori, potranno scegliere tra gli scaffali della biblioteca per poi sperimentare a casa con tutta calma.

 CHE COSA E’ -09+6? 

E’ un’iniziativa, rara nel panorama nazionale, che ponendosi nella lunga e consolidata tradizione dei servizi per l’infanzia della Città di Empoli, nell’ampia scia di eventi a beneficio della lettura, dal versante più propriamente bibliotecario, vuole sostenere e stimolare le famiglie nel loro ruolo di promotrici della consuetudine al libro e alla libera lettura fin dalla prima infanzia.

Nei primi anni di vita, la lettura ad alta voce gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino, del linguaggio, dell’attenzione e dell’affettività.

Tramite la lettura condivisa, infatti, i bambini imparano ad avere interesse per la relazione, a condividere le esperienze con l’adulto e soprattutto a utilizzare il linguaggio come principale mezzo di comunicazione e interazione, ma anche di espressione delle emozioni che il bambino non è ancora in grado di rappresentarsi da solo. Allo stesso modo, i genitori trovano nella lettura uno strumento per aiutare i propri figli ad affrontare le tappe della crescita e gli accadimenti della vita (la nascita dei fratellini, le situazioni di difficoltà, i piccoli o grandi traumi, le paure).

La lettura è quindi di aiuto alla stessa crescita e consapevolezza dei genitori, che trovano nei libri consigli e suggerimenti per affrontare il loro difficile compito. -09+6 è un passo “naturale” dell’evoluzione del servizio della biblioteca “Fucini” che da anni svolge un ruolo di primo piano nella promozione della lettura rivolta all’infanzia e alla genitorialità.

Infatti ogni mese la biblioteca comunale organizza letture e laboratori per bambini e ragazzi dai 6 mesi ai 18 anni, nonché incontri informativi e seminari per adulti e per genitori. -09+6 è l’occasione per fare un bilancio di queste attività e raggruppare autori, lettori, esperti del settore, utenti attivi e “simpatizzanti” del mondo delle biblioteche in un’unica giornata colma di nuove esperienze.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina