Mostra Internazionale dell'Artigianato

Al via l'80° Mostra Internazionale dell'Artigianato. Bagnoli di Firenze Fiera: "L'edizione più bella di sempre"

La conferenza stampa di presentazione alla Fortezza da Basso

55.ooo metri quadri di superficie espositiva per 800 espositori provenienti da ogni parte dell'Italia e da più di 50 paesi stranieri e il Brasile come ospite d'onore.

Ecco i dati della prossima Mostra Internazionale dell'Artigianato ospitata alla Fortezza da Basso dal 23 aprile al 1 maggio 2016. "Sarà l'edizione più bella di sempre. - afferma Luca Bagnoli, presidente di Firenze Fiera. - La Mostra dell'artigianato nasce nel 1931.

Per la sua prima edizione poteva contare solo  un'estensione di 2.000 metri quadrati di superficie. Se pensiamo che nel corso degli anni abbiamo raggiunto un' estensione pari a 55.000 metri quadrati, non possiamo che dichiarare che quelli della mostra sono sicuramente 80 anni portati benissimo".

La Mostra è l'evento annuale più importante del 'fatto a mano', dove tradizione e nuove tendenze si fondono dando vita ogni volta a creazioni belle e utili. E saranno infatti le nuove tendenze le protagoniste indiscusse di questa ottantesima edizione.

"L'innovazione è la parola chiave di questo 2016 - spiega l'assessore Giovanni Bettarini - Una grande novità è quella che vede ad esempio la collaborazione con Amazon. E la grande aggiunta in questa nuova edizione  è l'interesse ai settori Food e Moda".

Al fianco dei settori tradizionali l'edizione numero 80 gioca infatti anche la carte di nuove aree espositive come 'Absolut Handmade - Passione sartoriale', la sezione interamente dedicata alle tendenze della moda italiana di vocazione artigianale, dallo stile ricercato e d'avanguardia con la partecipazione di giovani stilisti emergenti e Shopping Art. In mostra capi d'abbigliamento, tessuti, scarpe, borse , occhiali e molto altro.

Sul fronte Food invece, a 100% Natura a fianco del Naturale e Biologico, novità assoluta sarà la presentazione di prodotti vegani, macrobiotici, raw food, cibi liofilizzati e una sezione dedicata al'alimentazione per celiaci.

Ritorna inoltre dopo il grande successo dell'anno scorso l'iniziativa 'Le delizie di Leonardo Romanelli', il salotto del 'buon gusto' capitanato dal celebre enogastronomo fiorentino con un programma giornaliero ricco di eventi e show cooking con la partecipazione di celebri chef della ristorazione toscana.

"La Mostra Internazionale dell'Artigianato è sicuramente un polo fieristico di massimo valore - aggiunge Niccolò Manetti della Camera di Commercio di Firenze - Ed è per questo che abbiamo deciso di investire 40.000 euro per questa manifestazione".

Ospite d'onore di questa edizione sarà il Brasile che porterà in Fortezza il fascino e le mille facce del suo artigianato che riflette le culture delle diverse etnie.

"La Fiera è sicuramente un segnale di speranza in questo periodo di profonda crisi economica. - termina Valter Tamburini di Cna Firenze -Abbiamo tantissime eccellenze nel mondo dell'artigianato, eccellenze che ci vengono invidiate in tutto il mondo e che è giusto festeggiare.

E tutto ciò è sottolineato e confermato dai numeri positivi che anno dopo anno caratterizzano questa fiera". Non resta quindi che andare a vedere con i propri occhi tutto ciò che questa ottantesima mostra dell'artigianato avrà da offrirci quest'anno.

La manifestazione aprirà le sue porte sabato 23 aprile alle 11.30 e andrà in scena fino al 1 maggio con orario no stop dalle 10 alle 22.30 (ultimo giorno chiusura alle ore 20).

 

 

Maria Vittoria Minisgallo

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina
Mostra Internazionale dell'Artigianato

Info mostra: Mappa